Il
Gusto per la Ricerca - una onlus europea nata a Padova nel 2004 grazie all’incontro tra un qualificato centro di ricerca, la Clinica di Oncoematologia Pediatrica, la cui attività scientifica è finanziata dalla
Fondazione Città della Speranza, e lo chef di fama internazionale,
Massimiliano Alajmo – ha raccolto, con le sue iniziative di cultura gastronomica nel corso degli anni, oltre
1.600.000 euro che ha donato a 18 associazioni.
Nel 2016 ha ideato l’iniziativa
Tavoli Trasparenti, coinvolgendo i primi 300 ristoranti inseriti nella Guida delle Guide di
Civiltà del Bere (nata ben prima de La Liste francese). Le adesioni dei ristoranti hanno cominciato ad arrivare in un calendario work in progress che si trova sul sito
www.tavolitrasparenti.com dove si può prenotare direttamente un tavolo per due e contribuire in tal modo alla raccolta “di donazioni che verranno destinate alla ricerca scientifica e al supporto di tutte quelle attività che nell’immediato sono volte a risolvere problemi relativi all’abbandono, alla riabilitazione, alla palliazione, alla terminalità e all’accoglienza dell’infanzia” come recita il sito stesso.
L’iniziativa cambia la prospettiva di una serata al ristorante dove
mangiare diventa sinonimo di donare.