Quasi tutte le vigne associate producono vino, alcune non lo producono ancora ma lo produrranno. Queste sono le vigne associate fino ad oggi:
- Vigna della Regina, Villa della Regina, Torino. http://www.vignadellaregina.it
Dietro la Gran Madre di Dio, ci troviamo di fronte allo spettacolo austero ed elegante di Villa della Regina e della sua vigna dalla quale si produce una DOC di Freisa.
- La Vigna di Leonardo da Vinci, Casa degli Atellani, Milano. https://www.vignadileonardo.com/it
Risale alla fine del ‘400 la Vigna di Malvasia di Candia Aromatica data in dono al genio toscano da Ludovico il Moro per la realizzazione dell’Ultima Cena. È situata nella cornice rinascimentale della Casa degli Atellani. A pochi metri da Santa Maria delle Grazie.
- Le Vigne ritrovate, Venezia. https://www.lagunanelbicchiere.it
L’associazione culturale Laguna nel Bicchiere ha recuperato e cura 5 vigneti: due nelle isole di San Michele e Sant’Elena in monasteri del XIII secolo, uno alla Giudecca, uno a Malamocco e un altro nell’isola delle Vignole. Oltre a loro a Venezia esiste anche La Vigna Murata con la Tenuta Venissa, nell’isola di Mazzorbo Se si candidasse la prenderebbero in considerazione con grande attenzione.
- San Francesco della vigna, Venezia. È il più antico Vigneto Urbano della città lagunare, si compone di tre chiostri: due adibiti a orto e vigneto, il terzo utilizzato per la raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione. Le prime uve si sono raccolte nel 2022 e le circa 900 bottiglie prodotte saranno vendute per scopi benefici dal Gruppo Santa Margherita che ha preso a cuore il vecchio Clos.
- Vigna del Gallo, Orto botanico di Palermo.
https://planeta.it/news/oggi-la-vigna-del-gallo-intitolata-diego-planeta/
Racchiude 95 vitigni autoctoni, patrimonio inestimabile della viticoltura siciliana e testimonianza tangibile della biodiversità dell’isola. Il progetto coinvolge il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo e dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, con la collaborazione della Facoltà Universitaria di Agraria.
- Etna Urban Winery, Catania. https://www.etnaurbanwinery.it
Antica e rinomata vigna alle pendici dell’Etna, recuperata alla periferia di Catania dopo decenni di abbandono.
- Senarum Vinea, Siena. Gorgottesco, Tenerone, Salamanna, Prugnolo Gentile, Rossone, Mammolo, sono i vitigni “reliquia” coltivati nel Vigneto Urbano di Siena, riscoperti, con l’impiego di tecniche agricole antiche, grazie a Senarum Vinea e al Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiane dell’Università degli Studi di Siena, con l’Associazione “Città del Vino” e l’Azienda Agricola Castel di Pugna.
- Clos de Montmartre, Parigi. https://www.comitedesfetesdemontmartre.com
Di proprietà della città di Parigi, è gestito dal Comité des Fêtes et d’Actions Sociales de Montmartre – Paris 18ième. Il vigneto è stato salvato dalla speculazione edilizia nel 1933, grazie dall’impegno della società civile del quartiere. Conta 1800 viti, con 30 varietà diverse, e la sua produzione è dedicata al sostegno delle associazioni locali.
- Clos de la vigne du Palais des Papes, Avignone. https://compagnonscotesdurhone.fr
Unico vigneto intra-muros AOC in Francia, patrimonio mondiale dell’UNESCO, la vigna si affaccia sulla città storica e sul Rodano, all’altezza del ponte interrotto di Saint Bénézet, dalla cima del Rocher des Doms, il terrazzamento-giardino dei papi avignonesi. È affidato alla Compagnons des Côtes du Rhôn.
- Clos des Canuts, Lione. http://www.republiquedescanuts.com/pages/la-vigne/la.html
Situato nel Parc de la Cerisaie a Croix-Rousse (ex distretto dei lavoratori della seta detti “canuts”) di proprietà della città di Lione, è gestita dalla Rèpublique des Canuts, la realtà associativa più rappresentativa della città, promotrice del folklore e delle tradizioni locali.
- Rooftop Reds, New York. https://www.rooftopreds.com
Nella primavera del 2016, Rooftop Reds lancia il primo Vigneto Urbano produttivo a New York City creato con i crowdfunding. Producono 200 bottiglie all’anno e la persona che se ne occupa, David, è un enologo che ha studiato in Francia e possiede una propria azienda.