Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Identità Golose: guida tra gli appuntamenti da non perdere

03/02/2012

Identità Golose: guida tra gli appuntamenti da non perdere
Non entriamo nel merito del programma del congresso che da solo vale il viaggio! Ci sono però molti altri interessanti motivi per visitare Identità Golose, di cui vi diamo una panoramica tra quelli che ci piacciono.

Si parte dallo spazio, allestito come una piccola cantina, dell’Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli; non conosciamo miglior modo di iniziare la giornata che non sia con una gustosa fetta di strologhino, per poi tornare a meditare sul culatello da maiale nero.

Si prosegue verso l’area di Bonaventura Maschio, dove Moreno Cedroni proverà a sfatare il mito del distillato da consumare solo a fine pasto: lo chef marchigiano, per dimostrare al meglio quali prospettive offra l’abbinamento cibo/distillato, l’occasione presenterà un menu di tre portate che andrà a sposare le altrettante versioni (classica, oro e nera) di Prime Uve, acquavite d’uva, prodotto di punta dell’azienda trevigiana.

Nella giornata di lunedì, dopo il suo intervento mattutino in Sala Blu al congresso sul tema “La gestazione dell’ingrediente”, Aurora Mazzucchelli del Ristorante Marconi di Sasso Marconi (BO), in collaborazione con la  HYPERLINK "http://www.identitagolose.it/sito/it/protagonisti.php?id_cat=6&id_art=2485" Macelleria Zivieri, propone un insolito intermezzo goloso con una versione marinata del carpaccio di manzo... la “carne salata all’Aurora”.

Un sidro, quello di Magners, accompagnerà le degustazioni organizzate da Irish Food Board, presente per la prima volta a Identità Golose: ogni giorno alle 11.30 Salmone affumicato, ostriche e capesante, alle 13.00 Carne di Manzo e di Agnello, alle 14.00 Carne di Manzo e di Agnello, alle 16.30 Formaggi di Fattoria.

Dai sapori d’Irlanda alle carni inglesi d’agnello di Eblex, presentate ogni giorno dallo chef Andrea Berton, attraverso tre ricette: alla domenica Ragù d’agnello con carciofi, al lunedì Arrostino d’agnello con patate al limone, martedì si chiude con Spalla e coscia d’agnello farcita con radicchio trevisano e cipolla.

Un incontro eccellente è quello che vede Stefano Cerveni, chef del Due Colombe-Ristorante del Borgo Antico in Franciacorta, presentare un prezioso “quadro del gusto italiano” rappresentato dai prodotti di Agroittica Lombarda, azienda leader nel mondo per la produzione del celeberrimo Caviale Calvisius, di Tartuflanghe, azienda che da oltre 30 anni esporta le migliori specialità del tartufo di Alba sulla tavole di tutto il mondo, con le bollicine di Franciacorta della cantina Majolini a cui è affidato il ruolo di esaltare e accompagnare le deliziose pietanze preparate.

In tema di bollicine non può mancare un passaggio dal corner Berlucchi dove, per tre giorni, si susseguono degustazioni di Palazzo Lana Brut e Satèn, millesimati dai lunghissimi affinamenti creati col “fior fiore” del mosto, e Cellarius Brut, Rosé e Pas Dosé, tre vintage che valorizzano il concetto di “tempo ideale” in vigna, in cantina, a tavola. In particolare vale la pena di partecipare al B.fest, l’aperitivo con Massimo Bernardi di Dissapore e Arturo Ziliani, enologo Berlucchi, e l’assaggio del Cellarius 2007 creato “su misura” dai Jeunes Restaurateurs d’Europe.

E non è finita…

Luigi Franchi
Condividi