Naturalmente non mancano le tappe dove rinfrescare la gola: ci saranno anche
3 corner dedicati al vino, dove i Sommelier dell’AIS propongono le quattro DOC del Lambrusco selezionate dal Consorzio Marchio Storico: il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Lambrusco di Modena.
Il pubblico può scegliere se degustare
tre assaggi sostanziosi con il
ticket da 15 euro - che comprende anche una bottiglietta d’acqua o un calice di vino - oppure
cinque assaggi con il
ticket da 23 euro, che anche in questo caso dà diritto anche a una bottiglietta d’acqua o al Lambrusco.
Una volta acquistato il ticket presso le due casse presenti in loco,
dalle 12 alle 15 i partecipanti hanno tutto il necessaire per cominciare il loro giro di degustazioni e possono scegliere se mangiare passeggiando, oppure approfittare dei punti degustazione allestiti lungo il percorso.
E’ un modo più coinvolgente di partecipare alle degustazioni: i partecipanti al pranzo possono vedere così gli chef al lavoro e rendersi conto delle diverse interpretazioni, dialogare con loro e comporre il proprio pranzo lungo il percorso sotto il Portico, nel cuore della città.
La manifestazione è organizzato da
Modena a Tavola con il Patrocinio del Comune e della Camera di Commercio, Piacere Modena, Slow Food Modena, A.I.S. e il supporto di BPER Banca e Aceto Balsamico del Duca.