Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il 19 maggio apre Biteg: evento per il turismo enogastronomico

17/05/2011

Il 19 maggio apre Biteg: evento per il turismo enogastronomico
Uno dei comparti del turismo che non sente la crisi è quello enogastronomico. Dai 3 ai 5 miliardi di euro di giro d’affari nel 2010, grazie a 4-5 milioni di turisti enogastronomici tra stabili ed occasionali hanno scelto il Belpaese per viaggi wine & food, secondo il IX Osservatorio sul turismo enogastronomico redatto dall’Associazione Nazionale Città del Vino.
Il 30% dei turisti enogastronomici organizza la propria vacanza attraverso Internet, anche se il 70% rimane per ora fedele ai canali tradizionali (agenzie, guide etc.). A questi canali specializzati è dedicata la la BITEG, BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO che si tiene dal 19 al 22 maggio 2011 tra Monferrato Alessandrino, Langhe e Roero, Astigiano e Cuneese.
Una manifestazione che lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 100 seller nazionali specializzati nei pacchetti turistici enogastronomici, 75 compratori nazionali in arrivo da 12 regioni e 73 operatori internazionali provenienti da 23 Paesi del mondo, centrando l’obiettivo di valorizzare e promuovere quei settori del patrimonio italiano e piemontese noti a livello internazionale insieme all’eccellenza enologica, culinaria e dei prodotti turistici ad essa collegati.
Quest’anno, accanto ai momenti b2b, i professionisti del settore avranno anche momenti più ludici per godere della bellezza e delle eccellenze piemontesi, portavoci in BITEG dell’arte di vivere italiana. Gli ospiti faranno infatti la diretta conoscenza di realtà di prestigio come la Locanda del Sant’Uffizio di Cioccaro di Penango, le Aziende Vitivinicole Ceretto di località San Cassiano d’Alba, il WiMu - Museo del Vino a Barolo e delle migliori proposte delle aree di Torino, Laghi, Novara, Vercelli e Biella.
BITEG è organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con le ATL di Alessandria, Alba Langhe e Roero, Asti e Cuneo tutte protagoniste di vari eventi collaterali. Come di consueto, l’edizione 2011 sarà occasione per far scoprire le eccellenze dell’enogastronomia piemontese a tutti gli operatori della domanda e ad un selezionato gruppo di giornalisti specializzati italiani ed esteri attraverso una serie di educational sul territorio regionale.

Per saperne di più: http://www.biteg.it/
Condividi