I settori trainanti della ripresa economica per i primi 6 mesi del 2011 per l'Osservatorio Settoriale Gi Group di Milano, che opera nei servizi dedicati al mondo del lavoro, sono il food&beverage e l’alberghiero, oltre al comparto della green economy, del manifatturiero, quello dell'auto e dell'indotto.
In questi canali si prevede un nuovo slancio sia per la domanda interna, sia per l'export.
Molto richiesti saranno i profili specializzati in possesso di un buon background professionale ed una forte competenza tecnica: caldaisti, frigoristi, tecnologi alimentari, montatori meccanici, responsabili di produzione, manutentori elettrici, operatori per macchine utensili e ingegneri di produzione food.
Per quanto riguarda il canale alberghiero, l'avvicinarsi della stagione estiva vedrà aumentare le richieste per i giovani, dove si cerca personale per occuparlo come receptionist, personale di sala, chef o cameriere.
La formazione qualificata del personale è sempre il principale problema del settore alberghiero.
Secondo l’Isnart, che ha condotto una recente indagine sulla formazione professionale richiesta dalle imprese, tra i fattori di successo che le imprese turistiche individuano come i principali, il 31,3% la indica come fattore fondamentale, subito dopo la qualità delle strutture ricettive (32,1%). Un’esigenza piuttosto condivisa se si considera che il 16,2% segnala l’importanza dell’aggiornamento sul mercato, e il 5,1% sottolinea l’importanza di una formazione qualificata degli stessi imprenditori.
Le imprese puntano il dito su tutti gli aspetti della stagionalità, caratterizzata per il 21% da una diffusa mancanza di professionalità, specie nel reclutamento del personale di rinforzo stagionale.
I punti nevralgici della formazione nelle imprese turistiche riguardano soprattutto l’accoglienza, l’area del Food & Beverage Management e le nuove tecnologie; a seguire il Customer Relationship Management ed il Direct Marketing. Nel mondo del beverage servono imprenditori, manager e tecnici, con competenze specialistiche nel comparto e che siano in grado di creare un contatto stretto e diretto tra questi e l'azienda, per agevolarne l'ingresso nella realtà l'impresa.
*