Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo spegne la quindicesima candelina

24/09/2012

Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo spegne la quindicesima candelina
Il cous cous rappresenta un piatto ricco di storia e di fascino, autentica icona della sintesi tra culture e popoli, in cui la “contaminazione” e l’apertura nei confronti “dell’altro” assurgono al ruolo di caratteristiche principali. Quest’anno a San Vito Lo Capo, suggestivo borgo marinaro in provincia di Trapani, si festeggia la quindicesima edizione del Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’integrazione culturale divenuto ormai appuntamento in cui i paesi dell’area euro-mediterranea, e non solo, si ritrovano insieme per dimostrare che le barriere geografiche e, soprattutto, culturali si possono davvero e concretamente superare. Dal 25 al 30 settembre prossimi la Sicilia occidentale diventerà realmente il cuore del Mare Nostrum, location d’eccezione, con il suo clima mite e il suo mare cristallino, per chiudere degnamente la stagione estiva targata 2012 all’insegna del buon mangiare e del piacere di stare insieme e di condividere. Appuntamento clou della kermesse sarà, naturalmente, la gara gastronomica internazionale alla quale parteciperanno chef provenienti da tutto il mondo.

I laboratori gastronomici daranno, inoltre, la possibilità al pubblico della rassegna di assistere dal vivo alla preparazione delle migliori ricette di cous cous. Tra i principali artisti della cucina che prenderanno parte alla “Electrolux Experience” vi sono in nomi di Patrizia Di Benedetto del ristorante Bye Bye Blues di Palermo (una stella Michelin), Vincenzo Candiano della “Locanda di Don Serafino” (una stella Michelin) di Ragusa Ibla e Rita Russotto e Manuel Distefano del ristorante “Satra” di Scicli. Tra gli ospiti anche lo chef Filippo La Mantia che proprio in quel di San Vito Lo Capo ha raggiunto la sua fama a livello nazionale. Non mancheranno, naturalmente, i momenti dedicati alle prelibatezze locali: diversi appuntamenti promossi da Conad saranno rivolti alla scoperta dei sapori della tradizione e dalla provincia trapanese.

Ma il festival non è solo arte culinaria: il programma degli eventi è piuttosto ricco, saranno numerosi gli artisti di fama internazionale che allieteranno le giornate dei partecipanti all’evento. Non mancheranno, infine, i momenti dedicati al sociale: quest’anno il festival sarà il palcoscenico per celebrare la Giornata europea della cooperazione territoriale, che si festeggia il 21 settembre, promossa dal Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana, autorità di gestione dei Programmi di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Malta e Italia – Tunisia 2007 - 2013.

Antonio Longo
Condividi