Il produttore o agricoltore custode
Domenico Placidi a Vallepietra ci è nato e cresciuto. Suo padre era il vigile del paese ma non appena aveva tempo si dedicava alla terra. Ci ha sempre tenuto, insieme alla moglie, a mantenere in vita i prodotti coltivati dai suoi vecchi. A partire dal Fagiolone di Vallepietra ma anche altri prodotti ormai introvabili come il mais agostinella (piccolissima pannocchia color arancione brunito che consente di ricavare una farina per la polenta assai gustosa e saporita), che un tempo venivano barattati con quelli dei paesi limitrofi (olio, vino, sale…). Lezioni che Domenico ha fatto proprie, insieme a quel monito “il terreno non si deve abbandonare, qualcuno lo ha portato avanti con sacrificio” e che, dopo una ventina d’anni vissuti a Roma, sono suonate come un richiamo verso quel luogo che aveva bisogno di giovani per guardare al futuro.