Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il fermento di Euro-Toques Italia

02/10/2014

Il fermento di Euro-Toques Italia
Dopo il successo dei corsi di cucina a Palazzo Boccella, nel cuore della Lucchesia, conclusi con la lezione di Enrico Derfingher, presidente di Euro-Toques Italia, il calendario delle iniziative dell’associazione si arricchisce per l’autunno, come ci racconta il presidente stesso.
“Sono appena rientrato dall’incontro di Euro-Toques International a Bruxelles, dove abbiamo definito le azioni strategiche che ci vedranno protagonisti nei mesi di Expo 2015. – spiega Enrico Derflingher – Tra questi il progetto di Villa Euro-Toques Lario, una residenza sulle sponde del lago dove ospiteremo eventi con gli chef di Euro-Toques International”.
Nell’attesa dell’evento che connoterà l’Italia per il secondo semestre 2015, i soci di Euro-Toques non stanno certo alla finestra.
Venerdì 3 ottobre, presso la Fiorida a Mantello (SO), lo chef stellato Gianni Tarabini, a capo della brigata del Ristorante La Présef, ha ideato Il Bitto e le Stelle: “Con altri 10 chef stellati interpreteremo il Bitto, nel giorno in cui il formaggio scende dagli alpeggi. – racconta lo chef – Ma sarà anche l’occasione, per noi, di raccontare e mostrare la realtà e il progetto La Fiorida, un’azienda agricola che basa i suoi principi sul km zero autentico, sulle scelte eco sostenibili e sull’importanza del benessere animale, voluta dal patron Plinio Vanini”.
Pochi giorni dopo, martedì  7 ottobre, a Legnano lo chef Claudio Ceriotti inaugura il suo nuovo locale: Koinè Restaurant.
“Si tratta di un nuovo progetto, intrapreso con grande passione e dedizione. - confida Claudio Ceriotti – Una domus, una casa in cui vogliamo esercitare il disegno gastronomico alla base dell'idea del locale e del suo nome”.
Il 14 e 15 ottobre, invece, i cuochi Euro-Toques Italia varcheranno i confini per recarsi in Francia, ad un corso di foie gras, in programma a Pau con lo chef Jean-Luc Danjou: “Andremo anche in visita presso l’azienda Rougiè a Sarlat.La Caneda – spiega Bernard Fournier, patron del Ristorante Da Candida, a Campione d’Italia, coordinatore dell’iniziativa e uno tra i migliori esperti internazionali di foie gras – Iniziative didattiche come queste raggiungono il duplice scopo di acquisire una maggior conoscenza delle materie prime e consolidare il valore di appartenenza ad un’associazione”.
Un ottobre ricco di opportunità per i soci, in cui si collocano anche iniziative di grande prestigio come la partecipazione di Euro-Toques a LiveWell for Life: “Si tratta di un progetto scientifico e culturale che si occupa del regime alimentare. Uno degli obiettivi principali del progetto, in collaborazione con il WWF, è quello di migliorare la comprensione dell’impatto delle nostre scelte alimentari sull’ambiente. – racconta il presidente Enrico Derflingher – oltre alle dimostrazioni di LiveWell, organizzeremo il 20 ottobre un Gala Dinner per la Famiglia Reale di Lussemburgo presso l’Hotel Casinò 2000 di Mondorf-les-Bains in Lussemburgo. Gli Chef Enrico e Roberto Cerea del ristorante Da Vittorio, associati con Renato Favaro, prepareranno un menù di eccellenti prodotti italiani. L’evento è stato organizzato dal nostro socio e tesoriere internazionale Daniel Rameau”.
In contemporanea, presso il Campidoglio in Roma con il patrocinio di Roma Capitale Presidenza dell’Assemblea Capitolina , dell’ Expo 2015 la Federazione Italiana Cuochi Regione Lazio presso la sala Protomoteca realizza la terza edizione del premio la cucina Italiana di Roma Capitale verso l’Expo.
“Stiamo creando, coordinata dal nostro socio, lo chef Matteo Sangiovanni di Paestum, un nuovo team Euro-Toques per partecipare alle competizioni internazionali - prosegue Enrico Derflingher – e la presentazione avverrà a dicembre, in occasione della cena degli auguri natalizi che faremo proprio a Paestum”.
Dinamismo e visione internazionale sono dunque le parole d’ordine d un’associazione che, ricorda Enrico Derflingher, “che si riconosce sotto il profilo della qualità: nell’utilizzo delle materie prime, nel rispetto delle stagionalità, nell’offrire benessere agli ospiti delle proprie strutture. I principi di Euro-Toques sono interamente rispettati e questo è il collante che permette alla nostra associazione di crescere. Insieme ad esso c’è un altro elemento che ci contraddistingue: l’attenzione verso tutto quello che è solidarietà e condivisione. Due parole che sempre più delineano il futuro della società in cui viviamo, che diventano per gli chef Euro-Toques Italia un modo per fare ancor meglio il proprio lavoro, anche sul piano etico”.
Luigi Franchi

 

 
Condividi