Il
Festival del Pesce Azzurro, in programma a
Marzamemi (SR) sabato 24 e domenica 25 giugno, ha lo scopo di promuovere la maggiore risorsa di un tempo, la pesca e la trasformazione del pesce azzurro, che rappresenta un pilastro portante della cultura Marzamarota.
Marzamemi si pregia di essere
l’unica tonnara nel Mediterraneo ancora vivibile e visitabile. Fin dalla sua costruzione, avvenuta intorno al ‘600 a cura della Regia Spagnola; la tonnara di Marzamemi, la seconda come importanza dopo quella di Favignana, era dedita alla pesca del tonno, verso la metà del Novecento gli abitanti di Marzamemi si convertirono alla pesca e trasformazione del pesce azzurro, dato che la pesca del tonno, con le tecniche tradizionali, non era più conveniente attuarla. Durante la manifestazione si esporranno gli attrezzi della pesca di un tempo, le usanze testimoniate attraverso foto e ricostruzioni delle antiche attività marinare.
I momenti salienti della
3° edizione del Festival del Pesce Azzurro saranno: le attività che richiamano le fasi della pesca e mestieri correlati, secondo tradizione (esposizione attrezzi ultimo Maestro d’ascia, a cusuta da rizza, filmati pesca a ciangiolo, etc); il convegno, in programma sabato 24 alle 18,30,
#BuonoSanoAzzurro, a cui partecipano
Maurizio Urso, chef della Terrazza sul Mare di Ortigia,
Luigi Franchi, direttore di sala&cucina,
Nino Campisi, presidente Pro Loco Marzamemi,
Nino La Spina, presidente UNPLI,
Carmela Lauria, Slow Food Ragusa,
Sebastiano Luciano, medico,
Alessandra Brafa, giornalista,
Roberto Bruno, sindaco di Pacchino e il moderatore
Walter Guarrasi.
Domenica 25 giugno si svolgerà la terza edizione del concorso gastronomico, riservato agli chef,
Cuciniamo Azzurro. Infine tutto il borgo marinaro sarà coinvolto con stand gastronomici e momenti di folclore musicali.
Per info:
www.prolocomarzamemi.it