Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il Festival della Cucina Italiana a Cesenatico

20/09/2016

Il Festival della Cucina Italiana a Cesenatico
Se ancora non avete deciso dove trascorrere il week end dal 23 al 25 settembre, andate a Cesenatico. Troverete non solo il mare e l’accoglienza romagnola, ma resterete travolti da uno degli eventi gastronomici più vivaci della penisola.
Il Festival della Cucina Italiana, evento itinerante giunto alla sua sedicesima edizione, coinvolgerà l’intera cittadina tra Museo della Marineria, Teatro comunale, e Museo galleggiante delle antiche barche lungo il porto canale leonardesco, e ospiterà i protagonisti della cultura del cibo e del vino con proposte di grande interesse: come non farsi affascinare dalle Mariette Artusiane, o coinvolgere nelle degustazioni guidate dai più grandi esperti di vini; oppure assistere alle evoluzioni culinarie degli chef - Massimiliano Mascia, Giuseppe Aversa Riccardo Agostini, Gregorio Grippo, Maurizio Urso, Enrico Croatti, Alberto Faccani, Simone Ciccotti, e Enrico Cosentino – e assaporarne i piatti.
Non mancheranno poi le proposte di prodotti tipici che non si limiteranno al cibo perché le peculiarità di un territorio s’incontrano anche attraverso l’artigianato artistico. Insieme a formaggi e salumi e specialità regionali, dunque, si potranno ammirare le straordinarie terraglie della Calabria.
Il lungo canale di Cesenatico si trasformerà in un vero e proprio Festival del Food Truck e al Museo della Marineria si potranno degustare le migliori bollicine italiane e alcuni selezionati vini fermi con l’aiuto di Luca Gardini, Andrea Grignaffini e Marco Tonelli, affiancati dal Wine manager Alessandro Rossi.
Il Festival della Cucina Italiana a Cesenatico
La cultura del cibo infine, sarà celebrata con l’assegnazione del Premio Nazionale Galvanina - Cultura, Giornalismo, Cucina e Imprenditoria – assegnato quest’anno a Carlo Cambi per il giornalismo, per la cultura al Prof. Corrado Piccinetti, per l’imprenditoria al Cav. Filippo Callipo, per la cucina a Moreno Cedroni. In più, Premio Speciale del Cuore a Mirko Damasco per l’impegno profuso nel progetto “SicurezzAtavola” e per la realizzazione dei primi video europei per la prevenzione del soffocamento da cibo nei bambini.
Tra le numerose iniziative, alcuni appuntamenti particolarmente attesi, come il Blind Date che, presso il Teatro Comunale, metterà in scena il Concerto al Buio a favore di CBM Italia Onlus, organizzato in collaborazione con Yamaha e per la prima volta con la rivista musicale Amadeus.
Festival della Cucina Italiana, non è un evento ma tanti eventi in uno, un grande festival, ideato e organizzato da La Madia Travelfood con il patrocinio del Comune di Cesenatico. Un evento che non si esaurisce nello straordinario week end di Cesenatico ma continua nel suo viaggio attraverso la penisola. Dal 21 al 23 ottobre, infatti, tutti pronti per continuare con un format diverso, a Siracusa, nel cuore di Ortigia.

Marina Caccialanza
Condividi