La cultura del cibo infine, sarà celebrata con l’assegnazione del
Premio Nazionale Galvanina - Cultura, Giornalismo, Cucina e Imprenditoria – assegnato quest’anno a
Carlo Cambi per il giornalismo, per la cultura al
Prof. Corrado Piccinetti, per l’imprenditoria al
Cav. Filippo Callipo, per la cucina a
Moreno Cedroni. In più,
Premio Speciale del Cuore a
Mirko Damasco per l’impegno profuso nel progetto “
SicurezzAtavola” e per la realizzazione dei primi video europei per la prevenzione del soffocamento da cibo nei bambini.
Tra le numerose iniziative, alcuni appuntamenti particolarmente attesi, come il
Blind Date che, presso il Teatro Comunale, metterà in scena il
Concerto al Buio a favore di
CBM Italia Onlus, organizzato in collaborazione con
Yamaha e per la prima volta con la rivista musicale
Amadeus.
Festival della Cucina Italiana, non è un evento ma tanti eventi in uno, un grande festival, ideato e organizzato da
La Madia Travelfood con il patrocinio del
Comune di Cesenatico. Un evento che non si esaurisce nello straordinario week end di
Cesenatico ma continua nel suo viaggio attraverso la penisola.
Dal 21 al 23 ottobre, infatti, tutti pronti per continuare con un format diverso, a
Siracusa, nel cuore di
Ortigia.
Marina Caccialanza