L’Accademia del Gusto ha organizzato due originali cene a tema, dove si contenderanno la scena un professore di filosofia e un cuoco rinomato, che discorreranno con gli ospiti di gastronomia, storia, scienza e antiche tradizioni, alla scoperta di un passato culinario sconosciuto ai più. Tutto questo è “Il filosofo nel piatto”, format educativo che prenderà il via mercoledì 23 novembre con una serata dedicata alle “Vie delle spezie, primi incontri fra oriente e occidente”.
A tutto profitto degli ospiti, il cuoco Roberto Carcangiu, patron dell’Alta cucina democratica, e il filosofo Gianluca Bocchi, professore all’Università di Bergamo, ripercorreranno i primi contatti tra la civiltà classica greco - romana e le civiltà orientali, lungo la più famosa ed estesa via commerciale dell’epoca, attraverso storie curiose e inedite ricette, in tema con l’argomento della lezione.
La seconda serata a tema, prevista per mercoledì 6 dicembre, avrà per titolo “L’Europa salvata dalla patata americana: la prima globalizzazione”, e servirà a conoscere meglio la storia della patata, la sua importazione in Europa dal Nuovo Mondo e la sua diffusione planetaria nel giro di pochi decenni.
Le due cene a tema si svolgeranno presso l’Accademia del Gusto di Osio di Sotto (provincia di Bergamo). E' richiesta la prenotazione.
Per saperne di più:
http://www.ascomformazione.it/