È l’acqua il tema principale della quinta edizione del
BCFN Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione che si svolgerà a Milano il 26 e 27 novembre nelle sale dell’Università Bocconi.
Dal 2009 scopo dell’appuntamento è fare il punto sulle ricerche economiche, sociali e culturali rivolte alla realizzazione di un
sistema alimentare efficiente, sano per il cittadino e sostenibile per l’ambiente, con l’aiuto dei maggiori esperti mondiali del settore.
Due giornate distinte: il 26 novembre sarà dedicato alla presentazione delle 10 migliori idee di BCFN Yes!, il progetto rivolto ai
giovani ricercatori che volessero presentare soluzioni sostenibili in ambito agro-alimentare per ridurre il nostro impatto ambientale garantendo accesso al cibo e salute per tutti. Tra i finalisti ben tre progetti di ricercatori italiani. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul sito o dalla
pagina facebook di BCFN.
Ampia offerta di confronto il 27 con gli interventi programmati di alcuni tra i maggiori esperti mondiali del tema. Particolare attenzione sarà dedicata al consumo sostenibile dell’acqua, bene prezioso e risorsa dal pianeta, a rischio per milioni di persone. Aprirà i lavori
Carlo Petrini che farà un bilancio dell’ultimo anno di cibo e nutrizione. Tra i principali argomenti trattati, acqua e sostenibilità del pianeta, tema di una tavola rotonda animata tra gli altri da
Barbara Buchner, Direttrice del Climate Policy Initiative Europe e membro dell’Advisory Board di BCFN; sovrasfruttamento del pianeta (l’unico che abbiamo), al quale porterà il suo contributo anche
Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace nel 2007 e Direttore della Divisione Impatti del Clima presso il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici; il valore del cibo per il futuro del nostro pianeta: tavola rotonda moderata da
Oscar Farinetti con l’intervento di nomi del calibro di
Jayanti Kirpalani, Direttrice di Europa e Medio Oriente, Brahma Kumaris World Spiritual University (BKWSU) e sua Rappresentante ONG presso le Nazioni Unite.
Per prendere parte all’evento occorre registrarsi nella sezione del sito del
Barilla Center for Food and Nutrition dedicato al Forum.
Marina Caccialanza