Di solito le anteprime di un evento sono fulminei e ristretti eventi per una selezionato manipolo di ospiti. Di solito. Ma chi ha partecipato a quelle di Venezia e Parma, o di Singapore e Hong Kong, per i nostri connazionali che vivono e lavorano in Oriente, saprà che le anteprime della
quarta edizione di “Gelato nel Piatto con Prosciutto di Parma e Parmigiano-Reggiano e prodotti Dop e Igp” sono state, già di per sé, eventi speciali a tutti gli effetti. Perché a muovere la kermesse è una spinta forte, il gelato di alta gastronomia, quello che esce dal cono e dai soliti gusti per incontrare, nelle ricette di chef di tutto il mondo, i migliori prodotti italiani.
L’idea è del magazine
INformaCIBO, con il sostegno di
Alma, di
Parma Alimentare, la società della Camera di commercio per la promozione dei prodotti agroalimentari di Parma nel Mondo e delle
Fiere di Parma: e proprio a
Cibus, il più accreditato Salone internazionale dell'Alimentazione, si daranno appuntamento cento grandi chef dei migliori ristoranti del mondo, per rendere omaggio al gelato e al meglio delle produzioni nazionali. Appoggiano l'iniziativa il
CIM (Chef Italiani nel Mondo) e l'
UIR (Unione Italiana Ristoratori) con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio di Parma, Ascom Parma; media partner il
Consorzio del Prosciutto di Parma, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905.
Mauro Bellodi, Vice Presidente del CIM e chef del ristorante “Prego” dell' Hotel The Westin Beijing Financial Street di Pechino, ha ideato una ricetta con grande cura dei dettagli e massima maestria nel dosare il gelato agli altri ingredienti:
Mousse e gelato al Parmigiano 36 mesi Bonat, tuille e gelè di aceteo balsamico 6 anni prosciutto di Parma croccante: http://www.informacibo.it/_sito/gelato-nel-piatto/2013/ricette/bellodi.htm
All’Hotel Cæsius Thermæ & SPA Resort, lo chef
Alessandro Salandini, alla sua seconda partecipazione all'evento, ha pensato il
Gelato all' olio extra vergine d'oliva del lago di Garda con croccante di Parmigiano Reggiano e cascata di Prosciutto di Parma: http://www.informacibo.it/_sito/gelato-nel-piatto/2013/ricette/salandini.htm.
Nel Chianti, nello storico Arnolfo, i fratelli
Giovanni e il bistellato Gaetano Trovato, hanno preparato per l’evento il
Gelato di cipolla rossa di Certaldo, Fonduta di Parmigiano Reggiano: http://www.informacibo.it/_sito/gelato-nel-piatto/2013/ricette/trovato.htm
E gli appuntamenti non sono finiti:
Il 5 luglio durante la Notte Rosa 2013 ci sarà un evento con i piatti degli chef della Riviera Romagnola, iniziativa promossa insieme alla Fipe della Provincia di Rimini e con il patrocinio dell'Apt Emilia Romagna.
Dal 23 al 29 luglio, nei ristoranti dei cinque continenti si svolgerà “
Il Gelato nel Piatto con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e prodotti Dop” insieme a “
La Giornata Mondiale delle Cucine Regionali italiane nel segno dell'Expo 2015”, una settimana che collegherà Roma, Venezia e Parma a New York, Porto Rico, Pechino, Singapore, Hong Kong, Città del Messico… fino a Bora Bora. Il 25 luglio a Milano serata d’onore all’Hotel Enterprise, dove, con la collaborazione dell'UIR – Unione Italiana Ristoratori, saranno presentate le ricette delle due iniziative.
Info:
http://www.informacibo.it/_sito/cucine-regionali/index.html
http://www.informacibo.it/_sito/gelato-nel-piatto/2013/2013.htm