La tavola si sa è complice di intese, si condivide la buona cucina e magicamente iniziano amicizie, si concludono affari, si sanciscono accordi, si festeggiano ricorrenze, ma nascono anche idee e progetti. Era il
12 maggio 1954, quando durante la rimpatriata di otto amici albergatori francesi nella Bresse, nacque l’idea di riunire in una strada della felicità tutte le loro dimore, dal Sud di Parigi alla Costa Azzurra. Oggi a distanza di poco più di sessant’anni sono 515 le “case” che nel mondo si riconoscono nella filosofia
Relais & Châteaux che ha appena celebrato l’anniversario. Gli elementi distintivi che accomunano i membri della raffinata associazione di dimore, sono lo charme, la cortesia, la qualità dell’accoglienza, il servizio accuratissimo, il carattere, sia che si tratti di una maison di campagna, di un maniero o di un’antica abbazia, e la cucina, che riveste sempre maggior rilievo nella valutazione complessiva e deve essere di livello impeccabile.
Saranno 42 gli appuntamenti messi in calendario da
Relais & Châteaux in 28 “case”, da Cervinia a Positano per il Festival Gourmet. Cene a quattro mani che ripropongono la seconda edizione del tour gastronomico firmato dalla blasonata associazione e rendono omaggio alla tradizione gastronomica del territorio ospitante con innesti di creatività e innovazione. Le prime due esperienze hanno celebrato il trionfo dell’eccellenza gastronomica e del gusto – il 7 gennaio all’
Hermitage di Cervinia e il 15 presso il ristorante
Agli Amici di Udine – si continua ora in tutta la Penisola, abbracciando le più affascinanti dimore italiane, fedeli ai principi dei fondatori, suscitare emozioni e rendere ogni istante indimenticabile.
La conclusione del Gourmet Festival è prevista per il 13 dicembre all’insegna dell’incontro tra Nord e Sud in Alta Badia, dove l’hotel Rosa Alpina di San Cassiano ospiterà lo chef del San Pietro di Positano. Anche nell’edizione 2015 si brinda in esclusiva con le bollicine degli champagne Vranken-Pommery.
Per saperne di più:
www.relaischateaux.com
Luca Bonacini