Loro sono undici e insieme cucineranno un pranzo per cento persone con l’intendo di raccogliere più denaro possibile. È quando accadrà domenica 6 maggio a Venezia nel Chiostro dell’Abbazia San Gregorio, la location che ospiterà la nona edizione di “Il Gusto per la Ricerca”, l’evento che porta il nome della onlus fondata nel 2004 da Massimiliano e Raffaele Alaimo con il supporto del Dott. Stefano Bellon, allo scopo di promuovere l’impegno sociale e il sostegno alla ricerca scientifica.
Da otto anni a questa parte, in un luogo suggestivo e sempre diverso, l’associazione organizza un pranzo di altissimo profilo realizzato da grandi chef con l’obiettivo di destinare il ricavato della giornata ad Enti che finanzino la ricerca scientifica nel campo delle malattie neoplastiche infantili e a strutture che ospitano bambini in condizioni di forte disagio.
La vista sulla Basilica della Salute che si gode dal Chiostro ha rinominato la giornata “Il Gusto per la Salute”: tutti e cento i commensali siederanno attorno a un unico tavolo in modo da essere tutti rivolti al centro del chiostro, dove verrà installata una cucina in cui gli chef lavoreranno a vista.
Quest’anno si alterneranno ai fuochi Antonino Cannavacciuolo di Villa Crespi a Orta S. Giulio, Moreno Cedroni della Madonnina del Pescatore a Senigallia, Gennaro Esposito di La Torre del Saracino a Vico Equense, il Maître Pâtissier Gianluca Fusto, Mauro Lorenzon di La Mascareta a Venezia, Giancarlo Perbellini del Ristorante Perbellini a Isola Rizza, Fulvio Pierangelini di Rocco Forte Collection, Niko Romito del Ristorante Reale a Castel di Sangro, Italo Bassi e Riccardo Monco dell’ Enoteca Pinchiorri a Firenze e Massimiliano Alajmo di Le Calandre a Rubano. Giorgio Pinchiorri e Raffaele Alajmo cureranno invece una straordinaria selezione di champagne e spumanti.
L’offerta minima di partecipazione è di 1.000 euro a persona e tutto il ricavato del pranzo sarà donato alla Fondazione Città della Speranza, al Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova “Salus Pueri”, a Lifeline Italia onlus e alla Casa Famiglia Veneziana per l’infanzia in difficoltà (in corso di selezione).
Confermata, e non poteva che essere altrimenti, la tradizionale partecipazione del “Gastronauta” Davide Paolini, a cui sarà affidata la conduzione dell’asta benefica nel corso della quale saranno battute le giacche autografate degli chef abbinate a vini pregiati e oggetti di valore.
In questi anni di attività “Il Gusto per la Ricerca” ha raccolto 1.278.805,00 euro, devoluti al 100% in beneficenza.
Le prenotazioni possono essere effettuate telefonando al numero 342 1558517.
Info:
www.ilgustoperlaricerca.it