“Massimo Spigaroli incarna esattamente le caratteristiche di un “genius loci”, quei personaggi che valgono come simboli di un intero territorio. Una sorta di nume tutelare, di spirito benigno, di conoscitore delle usanze e delle storie del suo paese, dal quale sa trarre tutto il bene possibile, ma al quale anche ha dato e dà tantissimo. Ristoratore eccellente, produttore eccelso di salumi, primo presidente del Consorzio del culatello, da lui voluto, difeso ed esaltato per difendere questo prodotto unico dalle imitazioni banali, animatore di iniziative locali di valorizzazione e promozione la cui risonanza ha valicato i confini nazionali: Massimo, accompagnato dalla sua splendida famiglia, è tutto questo e altro ancora. E ogni anno la famiglia Spigaroli sostiene un progetto della Fondazione Slow Food in aree svantaggiate, con una cifra importante per un artigiano, “giusta” dice lui “per chi ha avuto buona sorte e non si chiude nel suo egoismo” ha dichiarato Piero Sardo durante la presentazione del Premio Antica Corte Pallavicina e del volume, realizzato per l’occasione da Edizioni Catering, che racconta le varie edizioni del premio, le comunità agricole a cui è stato destinato, i profili dei 49 premiati di questi anni. Il libro resta in vendita presso l’Antica Corte Pallavicina e il ricavato sarà destinato alle comunità agricole sostenute dalla famiglia Spigaroli.
Per acquistarlo: telefonare allo 0524/936539 oppure inviare una mail a:
relais@acpallavicina.com
Per saperne di più:
http://www.acpallavicina.com/