Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il Mediterranean Cooking Congress va in Sicilia

03/10/2019

Il Mediterranean Cooking Congress va in Sicilia

ll Mediterranean Cooking Congress, progetto di marketing territoriale itinerante tra le nazioni del Mediterraneo, fa tappa a Taormina dal 28 al 30 ottobre, per la tutela del mare, la promozione delle tipicità del Mediterraneo e della cucina sostenibile, per salvaguardare le materie prime dei nostri territori.

Grazie al Patrocinio del Comune di Taormina e delle associazioni di chef Le Soste di Ulisse e Chic, la tappa
siciliana del Med Cooking avrà come coordinatore lo chef Pietro D’Agostino, del ristorante stellato La Capinera, per un programma che si svilupperà in 3 giorni
viaggiando da Taormina all'Etna tra b2b, cooking show, visite guidate alle
bellezze archeologie del territorio e wine tour, con il supporto tecnico di GICO Cucine e grandi impianti, il team
di giornaliste di Battuta Libera e
della rivista di bordo Gusto
Mediterraneo.

Tra convegni e cooking show, momenti dedicati ai
pizzaioli e serate nelle più belle località dell’isola l’appuntamento si
concluderà con una cena aperta al pubblico a pagamento al ristorante Dodici Fontane del Resort Villa Neri alla presenza di
chef stellati, professionisti e produttori.

Tra le tipicità in degustazione durante la tre
giorni ci saranno Capperi di Salina, I Sapori di Corbara, Pasta Napoletana
Leonessa, Latte di Mandorla di Mennella, Ardolino Riserva per carni pregiate di
allevamenti del Mediterraneo ed Europee, fior di latte Nobile e i vini
siciliani selezionati in esclusiva dalla Fondazione
Italiana Sommelier
,  partner della kermesse, e tante bontà da
promuovere, tutelare e raccontare attraverso un team di esperti in campo per
diffondere la cultura gastronomica del Mediterraneo. 

Il
tour siciliano di Med Cooking giunge a coronamento di un anno intenso che ha
raggiunto numerosi obiettivi come il
recupero delle antiche fonti pubbliche nel borgo dei marinai di Castellammare
di Stabia e la candidatura delle 28 sorgenti stabiesi per il riconoscimento di
patrimonio naturale Unesco; l’avvio dei tour per la ricerca sul campo a
Venezia, allo scopo di valutare iniziative da mettere in campo per promuovere i
vari ecosistemi dell'arcipelago dell'Adriatico; la partecipazione degli
studenti di diversi istituti alberghieri ai corsi tecnici invernali di
approfondimento sulle materie prime del Mediterraneo.

Il 14 ottobre a Firenze, Luisa Del Sorbo,
manager della By Tourist e ideatrice
nel 2014 del Mediterranean Cooking
Congress
, premierà sul palco di le Guide de L’Espresso durante la
presentazione della Guida I Ristoranti e Vini di Italia 2020, la migliore
cucina di pesce per la conoscenza delle materie prime, creatività,
sostenibilità ed impegno come marketing territoriale.

Condividi