Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il mondo dei Fagioli Ribelli

03/10/2024

Il mondo dei Fagioli Ribelli

Il nefrologo pediatra Dr. Andrea Pasini (Resp. Progr. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna,responsabile scientifico del progetto “I Fagioli Ribelli”); Dr Laura Massella (Divisione di Nefrologia e dialisi IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma); Chef Aurora Mazzucchelli (Casa Mazzucchelli, Bologna); Bruno Damini,giornalista scrittore, ideatore e responsabile del progetto



Mentre grande attenzione viene giustamente riservata all’alimentazione di chi soffre di celiachia (prodotti senza glutine, corner nella GDO, ristorazione), non sono mai stati affrontati con altrettanto impegno i problemi e le restrizioni alimentari per i portatori di malattia renale. In Italia i celiaci accertati sono 200.000 (presunti 600.000, secondo l’Istituto Superiore di Sanità); la Malattia Renale Cronica riguarda 30.000 bambini e oltre 4 milioni di adulti per i quali proteine, fosforo, sodio, calcio, sono causa di aggravamento della funzionalità renale e, oltre a seguire diete fortemente restrittive, trovano prodotti adeguati solo in farmacia a costi elevati coperti in minima parte da contributi regionali. Queste patologie si evolvono in stadi che passano in molti casi attraverso la dialisi e il trapianto, con costi che pesano gravemente sul bilancio della sanità pubblica. Nel nostro paese sono in dialisi circa 50.000 pazienti e altrettanti vivono grazie a un rene trapiantato. L’anno scorso la spesa per la MRC è stata di circa 4 miliardi di euro, il 3,2% della spesa globale del Sistema Sanitario Nazionale, cui si sommano i costi umani e sociali che pazienti e famiglie devono affrontare. Ritardare la progressione del danno renale e l’inizio della dialisi permetterebbe al nostro SSN di risparmiare centinaia di milioni di euro all’anno da investire in attività di ricerca, prevenzione e diagnosi precoce. In questa direzione, l’educazione alimentare e la dieta equilibrata entrano a fare parte della terapia e svolgono un’importante funzione preventiva. 

Il mondo dei Fagioli Ribelli

Con questo libro “Il Mondo dei Fagioli Ribelli”, di Bruno Damini per le Edizioni Minerva, il tema dell'alimentazione “equilibrata” per questa patologia viene affrontato in modo organico a supporto delle famiglie e degli stessi medici, con linguaggio scientifico divulgativo, con proposte, ricette e suggerimenti di cucina facilmente realizzabili a casa e tutti validati dalle dietiste che lavorano da oltre 4 anni al progetto.

Nelle prime pagine del volume, la testimonianza di due giovani trapiantati renali apre un percorso di conoscenza della MRC e degli aspetti alimentari correlati che è utile per le famiglie, per i giovani pazienti e per quelli adulti, ma anche per gli specialisti e i pediatri di base, e per chi vive un’apparente “normalità”. 

I Fagioli Ribelliè un innovativo progetto di Educazione Terapeutica all’Alimentazione nato dal precedente volume omonimo di Bruno Damini (Minerva, 2021). È patrocinato dalla Società Italiana di Nefrologia Pediatrica e ha come obiettivo il miglioramento della qualità di vita dei bambini con MRC e delle loro famiglie. Questo secondo volume, con gli interventi di noti specialisti, segue il bambino e la sua alimentazione dallo svezzamento alla scuola, ai momenti di socialità, le cure, lo sport, fino all’adulto che diverrà. Il progetto editoriale è stato sostenuto da Lions Club International Foundation, Lions Club Castello di Serravalle Bononia, da una donazione in ricordo di Laura Boschini Ceresoli e da FLAVIS, un marchio di Dr. Schär, mentre l’intero progetto è autofinanziato con un crowdfunding e donazioni da privati, aziende e associazioni (Emil Banca, Gruppo Hera, Consorzio Tutela Lambrusco Doc, Associazione Beppe Valerio ODV, Associazione Infanzia Nefropatica, Associazione Italiana Rene Policistico, Associazione per il Bambino Nefropatico, Fondazione La Nuova Speranza, Fondo Malattie Renali del Bambino) e dalla generosità dei medici specialisti e sanitari che con chef e artigiani  alimentari del nostro “Staff di Cucina” hanno lavorato pro bono sottraendo tempo alla loro vita privata

Il Dr. Andrea Pasini, responsabile scientifico del progetto, e Bruno Damini, ideatore e responsabile del progettoIl Dr. Andrea Pasini, responsabile scientifico del progetto, e Bruno Damini, ideatore e responsabile del progetto

Il progetto “I Fagioli Ribelli” nasce a Bologna, si estende all’intero territorio nazionale e coinvolge le 15 associazioni della Rete del Ma.Re. e, al momento, 7 importanti nefrologie pediatriche italiane (Bologna, Milano, Torino, Genova, Padova, Roma e Bari). Nella sua prima fase sono stati realizzati 6 laboratori di educazione terapeutica all’alimentazione nei pazienti pediatrici con MRC (in presenza e in streaming), è stato creato il sito web www.ifagioliribelli.it e attivate le pagine Facebook e Instagram. Nel frattempo, rispetto a quando sono iniziate le attività del progetto, l’industria farmaceutica ha migliorato e ampliato la propria offerta di preparati alimentari, avvicinandoli nell’aspetto a certi prodotti d’uso corrente (sfoglia per lasagne, nuovi formati di pasta, sostituto del riso…). Mentre a Bologna sono da tempo disponibili il gelato aproteico della Cremeria Scirocco e ogni settimana, su ordinazione, il pane ipoproteico del Forno Calzolari, sta iniziando la seconda fase del progetto con gli obiettivi di creare una rete nazionale di gelatieri e panificatori, maestri artigiani specializzati nella produzione di preparazioni equilibrate, validate dalle dietiste di riferimento, e di riproporre in altre città sede di centri di nefrologia pediatrica dei laboratori analoghi a quelli di Bologna per le famiglie dei bambini con MRC.

Anche la prestigiosa Carpigiani Gelato University ha aderito al progetto prevedendo nel catalogo di corsi di formazione online un contenuto video sulla creazione di gelati aproteici che vedrà come docente il gelatiere Andrea Bandiera. Questo innovativo corso verrà messo a disposizione dei gelatieri in forma gratuita per favorirne la diffusione a sostegno del progetto.

Il volume contiene interventi dei nefrologi pediatri Andrea Pasini (responsabile scientifico del progetto), Licia Peruzzi, Enrico Vidal, Enrico Eugenio Verrina, Fabio Paglialonga, Laura Massella, Mario Giordano, del medico psicoterapeuta Dorella Scarponi e delle dietiste Maria Giulia Regazzi, Elena Stagni e Caterina Righetto.

Nell’ultimo capitolo, lo Staff di Cucina del progetto I Fagioli Ribelli, composto da noti chef bolognesi (due dei quali stellati Michelin) e grandi artigiani dell’alimentazione, propone ricette gustose ed equilibrate, validate dalle dietiste, facili da preparare a casa e appetibili per tutta la famiglia.

Lo Staff di Cucina de I Fagioli Ribelli è composto da Gino Fabbri Maestro Pasticcere, Andrea Bandiera, Maestro Gelatiere (Cremeria Scirocco), Matteo Calzolari (Il Forno di Calzolari), Matteo Aloe (Berberè Pizzeria),  e dagli chef Massimiliano Poggi (Massimiliano Poggi Cucina) e Armando Martini, Mario Ferrara (Ristorante Scaccomatto agli Orti) con Cristian Mobilio, Aurora Mazzucchelli (Ristorante Casa Mazzucchelli), Alberto Bettini (Trattoria Amerigo 1934) con Giacomo Orlandi, Maria Marini, Roberto Draghetti.

Il Maestro Gelatiere Andrea Bandiera col Maestro Pasticcere Gino FabbriIl Maestro Gelatiere Andrea Bandiera col Maestro Pasticcere Gino Fabbri
I piatti dello chef Mario Ferrara, Scaccomatto agli OrtiI piatti dello chef Mario Ferrara, Scaccomatto agli Orti

Bruno Damini

IL MONDO DEI FAGIOLI RIBELLI

Il diritto alla normalità dei bambini con Malattia Renale Cronica

Svezzamento, cure, scuola, socialità, alimentazione, sport

EDIZIONI MINERVA

€ 15,00 ii

In libreria dal 2 ottobre 2024



Giacomo Florian

Condividi