Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il Parmigiano Reggiano, l’elisir di lunga vita per le nostre ossa

10/09/2013

Il Parmigiano Reggiano, l’elisir di lunga vita per le nostre ossa
Proteine, vitamine, sali minerali. Forse non tutti sanno che una forma di Parmigiano Reggiano è fatta per il 30 per cento di acqua e per il 70 per cento di sostanze nutritive. Fra queste, anche il calcio, l’elemento che fa bene alle nostre ossa.

Perché mangiare il Parmigiano Reggiano?

Il Parmigiano Reggiano è un alimento completo, genuino e adatto per la dieta di tutti, bambini e anziani, sportivi e sedentari. Basta sapere che per digerire 100 grammi di Parmigiano bastano 45 minuti, contro le quasi 4 ore necessarie per lo stesso quantitativo di carne. Il Parmigiano è adatto anche per il regime alimentare delle persone intolleranti alle proteine del latte. È un vero concentrato di energia subito disponibile - meglio di tanti integratori alimentari in commercio. È un prodotto poco grasso, perché realizzato con latte parzialmente scremato: il suo contenuto di grasso, circa il 29%, è il più basso di tutti i formaggi prodotti in Italia, con la sola eccezione della mozzarella e dello stracchino.

Il calcio nel Parmigiano Reggiano

Ultimo ma non ultimo, il Parmigiano Reggiano DOP assicura un alto apporto di calcio. Basta pensare che 50 grammi di formaggio contengono 580 milligrammi di calcio, ossia oltre la metà della razione giornaliera consigliata per la dieta di una persona adulta.

Il calcio è uno degli elementi più preziosi per la nostra salute. Ci fa crescere sani e forti, rafforza le nostre ossa e i nostri denti, garantisce uno sviluppo equilibrato dello scheletro nei bambini e nei ragazzi. Per questo motivo, dietologi e nutrizionisti consigliano di consumare con regolarità il Parmigiano Reggiano, come antipasto o a fine pasto. Bastano poche scaglie al giorno per garantirsi la giusta dose di calcio. In una persona adulta (30-60 anni), il fabbisogno quotidiano di calcio è stimato in circa 800-900 milligrammi, quota che sale a 1.200 milligrammi per i bambini e i ragazzi (11-19 anni).

Gli altri benefici del calcio

Studi scientifici recenti hanno dimostrato molte altre virtù del calcio. Il calcio stimola la produzione di energia e il metabolismo delle cellule. Regola l’equilibrio del nostro sistema nervoso. Contribuisce a ridurre il livello di colesterolo nel sangue e aiuta a stabilizzare le pulsazioni del cuore.

Come combattere l’osteoporosi

L’osteoporosi è una delle condizioni più pericolose per la salute delle nostre ossa. Il principale fattore di rischio è l’età: nelle persone più anziane e nelle donne in menopausa, il rischio dell’osteoporosi è assai elevato. La massa ossea si riduce e la possibilità di fratture cresce. Il consiglio è di assumere con regolarità la dose di calcio raccomandata. Il fabbisogno di calcio, in presenza di particolari patologie o di carenze croniche, può variare da persona a persona. In generale, comunque, nelle persone oltre i 60 anni d’età, la razione giornaliera suggerita dagli esperti è di circa 1.000 milligrammi. Per 5 anni dopo la menopausa, invece, ne occorrono circa 1.500.

Prevenire finché si è in tempo

Come consiglia ogni medico, prevenire è sempre meglio che curare. Per allontanare il rischio dell’osteoporosi, è bene seguire anche qualche buona abitudine:

  • praticare un’attività fisica regolare

  • seguire un regime alimentare equilibrato

  • adottare uno stile di vita sano

  • evitare il consumo quotidiano di alimenti ricchi di sodio e di proteine animali.


La giusta dose di Parmigiano Reggiano e queste poche semplici regole ti aiuteranno a prolungare la vita delle tue ossa.

Attenzione. Le indicazioni contenute in questo articolo non intendo sostituire il parere di medici o dietologi. Per un corretto regime alimentare quotidiano, è indispensabile il consulto presso un professionista abilitato.
Condividi