Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il pesce di Lago protagonista a Fish & Chef

06/05/2013

Il pesce di Lago protagonista a Fish & Chef
Il Lago di Garda non perde il suo fascino neppure quando il tempo è nuvoloso, e non ha fermato chi aveva prenotato con largo anticipo per cenare con  la star di Masterchef Bruno Barbieri, una vecchia conoscenza da queste parti, dopo la conduzione lunga e proficua del ristorante Arquade di Villa del Quar.
Grande soirèes all’ Hotel Regina Adelaide di Garda, uno dei luoghi dell’ospitalità più suggestivi della sponda veronese del Lago, durante “Fish & Chef- Livind and Cooking", la spumeggiante manifestazione giunta alla IV° edizione, nell’ultima delle sei cene organizzate con famosi chef stellati. L’abile regia degli ideatori Leandro Luppi ed Elvira Trimeloni, Assessore alla cultura del Comune di Malcesine, ha confermato le aspettative del tutto esaurito. Ricco il programma delle iniziative con degustazioni a base di Street Food tipico, nel Palazzo dei capitani; School Cooking al ristorante Vecchia Malcesine (Malcesine), e le cene con i grandi chef.

Un' idea vincente inventarsi nel 2009, inizialmente nella sola Malcesine, questo percorso cultural gastronomico con i più importanti chef italiani, un' occasione per assaggiare e conoscere, partendo dal territorio e dai grandi interpreti della cucina di oggi. Dopo che negli anni scorsi si sono avvicendati gli chef Claudio Melis, Emanuele Scarello, Giancarlo Perbellini, Alessandro Breda, Christian e Andrea Costardi, Alfio Ghezzi, Isa Mazzocchi, Massimo Spigaroli, Daniele Repetti, Filippo Chiappini Dattilo, Renato Rizzardi, Philippe Leveillè, Giancarlo Morelli, Davide Scabin, quest’anno è stata la volta di Fabio Cucchelli della “Siriola” di San Cassiano (Alta Badia), Sandro e Maurizio Serva della “Trota” di Rivodruti di Rieti, Roberto Petza del ristorante S’Apposentu di Siddi (VS), Gianni D’Amato del ristorante il Rigoletto di Reggiolo (Re), Antonio Cannavacciuolo del ristorante Villa Crespi di Orta San Giulio (Novara), Bruno Barbieri ristorante Cotidie (Londra).

Un invito a cucinare reinterpretando le materie prime del territorio, e allora ecco il Pesce di Lago, l’extravergine di oliva del Garda Dop, le erbe e i formaggi del Monte Baldo, la pregiata carne del Consorzio della Garronese Veneta e gli ottimi vini della zona. Una serata decisamente riuscita, con un menu creato per l’occasione dallo chef Bruno Barbieri insieme al suo ex allievo Andrea Costantini oggi primo chef ai due ristoranti del Regina Adelaide, che ha scandito il tempo: la Terrina di fegato ingrassato d'anatra, coregone fumé, mela caramellata e saba, il Gazpacho di peperone dolce grigliato, la sarda di lago e mandorle; i Rigatoni "Felicetti "alla parmigiana, asparagi e ragù di Garronese; il Salmerino alpino "au bleu" al burro di limone, piselli e aglio orsino; i Bignè fritti e caramellati al profumo d'arancia, salsa inglese e sciroppo d'acero; la Pralina al cioccolato e grappa, mentre per la parte dei vini è stata scelta una selezione dell’azienda agricola Cavalchina con un Custoza Superiore Amedeo 2011 e un Torre Rosso 2011 perfettamente abbinati ai piatti, e al momento del digestivo i pregiati distillati dell’azienda Roner. Momenti di autentico godimento per il palato e un clima di convivialità hanno fatto trascorrere in un lampo le oltre tre ore della cena, mentre Bruno Barbieri, attesissimo dispensava aneddoti e curiosità sulla sua filosofia in cucina e sul suo ruolo di giudice inflessibile nel seguitissimo talent Masterchef.

Visto il successo della manifestazione si comincia già a pensare alla prossima edizione di Fish and Chef con l’obiettivo di allargare sempre di più il numero delle località coinvolte, e forse abbracciare l’intero Lago.

Luca Bonacini
Condividi