"A tutti voi agricoltori, allevatori, pastori e pescatori chiedo di realizzare dei brevi film per
raccontare in forma di dialogo, attraverso storie del quotidiano, il vostro rapporto diretto con la Terra, le conoscenze alimentari legate alle tradizioni di ciascun Paese e più in generale sul tema
L'Acqua e il Pane di ogni giorno".
Queste sono le parole di
Ermanno Olmi nell’invito che rivolge a chiunque senta il desiderio di narrare, appunto, il proprio legame con la terra, costruendo insieme la trama della sua rassegna internazionale
“Racconto Collettivo”.
I termini per partecipare scadono
il 2 luglio, e sono richiesti
video originali, per costruire
il film corale sul rapporto tra uomo e terra che il celebre maestro del cinema italiano ha promosso e sostenuto in prima persona, in collaborazione con il
Centro Sperimentale di Cinematografia, la
Fondazione Cinema per Roma e organizzato da
Expo Milano 2015.
Il
Racconto Collettivo è dunque un progetto che raccoglie le testimonianze video – dirette o indirette – di
contadini, allevatori o pescatori, inviate dai film-maker amatoriali che risponderanno all’appello del regista dell’Albero degli Zoccoli, il quale ha dato il via al progetto con il suo corto
“Il Pianeta che ci ospita”, che sarà presentato il
28 aprile all’Università Statale di Milano.
Le clip, della durata tra 1 e 6 minuti, potranno indagare la cultura contadina da ogni prospettiva e attraverso ogni genere (documentario, video arte, cinematografico o narrativo).
I film che saranno selezionati, in quanto contributi utili per una
comune conoscenza e riflessione sul valore del nutrimento, tema di Expo Milano 2015, entreranno a far parte del
Racconto Collettivo e saranno mostrati al pubblico in occasioni dedicate all’interno dell’Esposizione Universale.
Info:
http://shortfoodmovie.expo2015.org/it/page/racconto-collettivo-it
Lucilla Meneghelli