Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il riso italiano si presenta a Expo

22/04/2015

Il riso italiano si presenta a Expo
“Consapevoli della bontà e delle potenzialità del riso italiano, siamo convinti che Expo sarà un’occasione preziosa per presentare al mondo l’unicità della nostra produzione risicola”. Con queste parole il vice ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero ha aperto la presentazione della partecipazione dell’Ente Nazionale Risi a Expo 2015.
In un momento di fase critica in cui il settore risente della forte concorrenza dei mercati esteri, in particolare asiatici, la promozione del riso italiano è particolarmente importante, ma grazie alle peculiarità e alla varietà del sistema produttivo italiano le premesse sono positive. “La bontà – ha dichiarato Andrea Olivero - non è solo la capacità di connettersi al territorio ma è la ricchezza di cultura popolare e il lavoro di affinamento e investimento strategico che le aziende produttrici di riso hanno portato avanti in questi anni attraverso la ricerca. Quello che oggi è tradizione è il frutto di questa ricerca e di questi investimenti ed Expo sarà la vetrina ideale dalla quale mostrare al mondo l’alto livello di innovazione fatto e che si farà”.
Questo lo spirito con il quale l’Ente Nazionale Risi prenderà parte all’esposizione universale, come ha confermato il suo commissario straordinario Paolo Carrà: “La partecipazione a Expo sarà la spinta, per le aziende italiane di trasformazione, a continuare il gioco di squadra che permetterà loro di potenziare l’internazionalizzazione e la penetrazione dei mercati esteri”.
Saranno 51 le aziende presenti nel padiglione Cibus è Italia dove i visitatori avranno l’opportunità unica di conoscere le particolarità dell’intera filiera e potranno, attraverso un sito di e-commerce e partecipando agli eventi che avranno luogo, approfondire le tematiche e acquistare i prodotti proposti.
“Allo scopo di favorire i contatti con gli operatori esteri – ha riferito Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma – è stato organizzato un programma di incoming che prevede anche una serie di visite guidate alle aziende italiane, frutto della cooperazione  tra l’Ente Nazionale Risi, Federalimentare,  istituzioni e Consorzi di tutela e con territori e distretti food oriented come Parma, Novara o la Sardegna, con le Grandi Marche e le PMI.
Sul valore del riso italiano si è, infine, espresso Roberto Magnaghi, Direttore Generale dell’Ente Nazionale Risi, che ha tenuto a precisare come il riso italiano sia un alimento completo e versatile adatto a innumerevoli utilizzi: non solo in cucina, con potenzialità e ricchezza di ricette, ma prezioso per l’industria molitoria, per la trasformazione di alimenti per l’infanzia, nel caso dell’alimentazione per intolleranti e come base per prodotti alternativi: un valore aggiunto.
Expo sarà, secondo quest’ottica, un’occasione irripetibile, una vetrina straordinaria che andrà aldilà dei 6 mesi di esposizione: sarà la base di partenza per l’internazionalizzazione delle aziende italiane. 

Marina Caccialanza
Condividi