Torna in tutta Italia, il 6 maggio prossimo, Il Sabato del Vignaiolo, seconda edizione dell’evento diffuso organizzato dalle Delegazioni locali della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008, che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale.
La filosofia di FIVI è rappresentata nell’immagine del suo marchio che raffigura “Ampelio”, un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. La figura, infatti, riassume tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, ossia persone impegnate quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.L’evento, ideato un anno fa, ha lo scopo di raccontare al pubblico e agli appassionati le realtà territoriali dei suoi oltre 1.500 soci.