Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il Sabato del Vignaiolo

05/05/2023

Il Sabato del Vignaiolo

Torna in tutta Italia, il 6 maggio prossimo, Il Sabato del Vignaiolo, seconda edizione dell’evento diffuso organizzato dalle Delegazioni locali della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008, che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale. 
 

La filosofia di FIVI è rappresentata nell’immagine del suo marchio che raffigura “Ampelio”, un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. La figura, infatti, riassume tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, ossia persone impegnate quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.L’evento, ideato un anno fa, ha lo scopo di raccontare al pubblico e agli appassionati le realtà territoriali dei suoi oltre 1.500 soci.

Il Sabato del Vignaiolo

Un evento diffuso

L’Italia del vino, tutta, è coinvolta nell’evento, una giornata declinata con format differenti secondo l’idea e lo stile del vignaiolo che ospita per una giornata il pubblico degli appassionati: banchi d’assaggio singoli o collettivi, masterclass, pic-nic e passeggiate nei vigneti, musica live organizzati dalle varie realtà produttive con l’obiettivo principale di offrire agli appassionati del vino una giornata di festa e relax, ma anche di scoperta del lavoro dei Vignaioli, perché le tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, le eccellenze dei territori in cui coltivano i loro vigneti sono un patrimonio culturale da condividere e diffondere. 

22 appuntamenti in altrettante località italiane da nord a sud, allestiti in località e luoghi diversi dalle cantine e dalle aziende agricole ma non solo perché l’iniziativa si avvale della collaborazione di luoghi d’arte e di ristoranti aderenti alla rete dei Punti di Affezione FIVI che diventano in queste occasioni sedi d’accoglienza e d’incontro, un modo per ampliare il bacino d’azione e soddisfare un pubblico vasto per preferenze e gusti, soprattutto per voglia di conoscenza.

Degustazioni libere e guidate alla scoperta dei vini localiDegustazioni libere e guidate alla scoperta dei vini locali

I 22 Vignaioli che partecipano all’iniziativa il programma è consultabile online su https://fivi.it/sabato-del-vignaiolo/

* Trentino - Alto Adige | Maso Bergamini – Trento

* Treviso | Barchessa Loredan - Volpago del Montello (TV
* Friuli Venezia Giulia | Piazza di Cormons (GO
* Padova – Vicenza | Villa dei Vescovi - Torreglia (PD)
* Nord Piemonte | Cieck – San Giorgio Canavese (TO)
* Langhe |  Az. Agricola Olivero Mario - Roddi (CN)
* Roero | Bajaj - Monteu Roero (CN)
* Alessandria | Angelini Paolo -  Ozzano Monferrato (AL)
* Liguria | Locanda dell'Angelo - Sarzana (SP)
* Oltrepò Pavese | Frecciarossa - Casteggio (PV)
* Piacenza | Villa Barattieri – Albarola (PC)
* Modena e Reggio Emilia | Az.Agr Cavaliera - Castelvetro di Modena (MO)
* Romagna | Palazzona di Maggio - Ozzano dell'Emilia (BO)
* Marche | Enoteca regionale delle Marche - Ex Convento di San Francesco Offida (AP)
* Lucca - Massa Carrara | Loggiato di Palazzo Pretorio - Piazza San Michele – Lucca
* San Gimignano - Chianti Classico | Casa Chianti Classico - Radda in Chianti (SI)
* Lazio | Muvis - Museo del vino - Castiglione in Teverina (VT)
* Abruzzo & Molise | Cantine Maligni - Chieti
* Campania | Tenuta Cavalier Pepe - Sant’Angelo all’Esca (AV)
* Puglia | Cantina Ariano  - San Severo (FG)
* Calabria |  Terre di Balbia- Altomonte (CS)
* Sicilia Orientale | Giasira - Rosolini (SR)

Cantine aperte per accogliere gli appassionatiCantine aperte per accogliere gli appassionati
a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi