Sabato 26 novembre a Vicenza, nella splendida cornice del palazzo delle Opere Sociali, in piazza Duomo, si discuterà a lungo su “Il Senso della vite. Pratiche filosofiche e Bacco: i valori immateriali del vino”, nel corso del settimo convegno nazionale della Società italiana del counseling filosofico. Vino e filosofia sono i requisiti fondamentali del tradizionale simposio: non stupisce, perciò, che tra i relatori dell’incontro ci saranno Sandro Boscaini, presidente delle Cantine Masi, affiancato da Fabio Piccoli, esperto di eno-comunicazione, che introdurranno gli ospiti alle moderne filosofie del buon vivere e al sistema di valori che sottostanno al piacere di un bicchiere di vino.
"Il vino non è un semplice bicchiere, ma essenza del vivere bene – sono le parole di Piccoli - Se si trascende il vino come semplice alimento, si svelano i suoi valori immateriali. Quelli legati all'identità di un territorio e alle tradizioni. E si riporta il vino ad un'autentica esperienza di vita, uno strumento di convivialità. Sempre secondo le regole del bere consapevole".
A seguire il convegno, che si aprirà alle ore 18:00, ci saranno gli aperitivi filosofici, a cura del Consorzio di tutela vini dei Colli Berici, per la terza edizione della rassegna Vividoc. Per chi si trovasse già in loco, Vividoc riserva altri due appuntamenti: giovedì 24 novembre, per l’aperitivo al ristorante “Julien” in piazza Matteotti, seguito da una cena a tema su Vicenza e i suoi tesori enogastronomici e dalla presentazione del libro “In vino veritas”; venerdì 25, degustazione di Tai Rosso al “Galla Caffè” di piazza Castello, per la serata dal titolo “E se fosse la filosofia...a parlare di amore, matrimonio, tradimento?”, con Mario D'Angelo ed Elisabetta Zamarchi,
Per saperne di più:
http://www.bevidoc.it/