Forse non tutti conoscono il “Tortel Dols”, una specialità tipica di Colorno (Pr) che è parte integrante della multiforme gastronomia parmigiana, fatta di originali e golosissime ricette, ma che rappresenta un unicum, un piatto totalmente fuori dagli schemi che non ti aspetti, per le componenti dolci, intense e aromatiche che normalmente non si incontrano in un primo piatto. Una ricetta che arriva a noi da
Maria Luigia, moglie di Napoleone e dal suo periodo di permanenza a Parma, di cui non è difficile trovare traccia nelle architetture, nell’urbanistica, ma anche nel costume e nella gastronomia, un piatto autoctono di queste meravigliose terre che verrà celebrato in un grande evento a Colorno (Pr) l’11 e 12 ottobre, durante il
VII Gran Galà del Tortél Dóls. Sarà la principesca Reggia di Colorno quest’anno il palcoscenico della prestigiosa rievocazione, il Giardino ducale ospiterà laboratori, produttori della biodiversità, mostra mercato piante e frutti antichi, e l’attesa Gara delle Rezdore, confermando il legame e la
collaborazione con ALMA. Una pasta ripiena a base di mostarda di frutti antichi (mele cotogne, pere nobili e cocomero bianco) e vino cotto, non cosi facile da reperire, che pochi e selezionati ristoranti del circondario sanno preparare, ma che per un giorno all’anno si può finalmente gustare nella versione originale e declinata in prelibate e creative interpretazioni. Tante le novità della VII edizione, che conferma la presenza anche quest’anno del
comico Vito nel ruolo di anfitrione e moderatore, oltre a una qualificata giuria che dovrà decretare il miglior
“Tortel Dols” 2014. Nel giardino ducale tra espositori di artigianato artistico, specialità alimentari e produttori Slow Food, si potranno acquistare in uno spazio apposito gli ingredienti della ricetta originale e il merchandising della manifestazione, ma anche rubare i segreti delle rezdore e assistere alla preparazione dell’impasto e preparazione del Tortél Dóls, seguiranno incontri e presentazioni, l'Aperitivo “Le stelle di Parma”: un appuntamento gratuito aperto a tutti dedicato alle eccellenze enogastronomiche del parmense, degustazioni con assaggi di Culatello di Zibello Dop, Prosciutto di Parma, Salame di Felino, Parmigiano Reggiano, Funghi di Borgotaro e Vini dei Colli, e un’interessante dibattito “Le Buone regole del mangiar sano”, seguito dall'intervento del coordinatore didattico di ALMA,
Matteo Berti, sugli sviluppi della pasticceria con la presentazione di un gelato dedicato al Tortél Dóls, mentre per i più piccoli ci saranno i laboratori di cucina gestiti da ALMA (su prenotazione).
Per il programma clicca qui:
www.torteldols.it
Luca Bonacini