A meno di due mesi dalla
prossima edizione, la numero 48, di Vinitaly, in programma
dal 6 al 9 aprile, il più grande salone internazionale dedicato al vino fa registrare già numeri da record.
Per la prima volta infatti sono stati venduti oltre 100.000 metri quadrati netti, merito anche del nuovo spazio riservato a
Vininternational, quel padiglione “i” dedicato agli espositori stranieri, e all’ampliamento del padiglione A. Ammonta invece a un milione di euro l’investimento stanziato per la promozione estera e per l'incoming dei
buyer provenienti dai cinque continenti e in particolare dai Paesi indicati dagli espositori nell’indagine realizzata dopo Vinitaly 2013: Giappone, Germania, Nord Europa, Nord America, Russia e Cina sono stati i mercati più richiesti, ma delegazioni arriveranno anche da Svizzera, Austria, Gran Bretagna, Slovenia, Croazia, Romania, Bulgaria, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Svezia, Danimarca, Ungheria, Portogallo, Repubblica Ceca, India, Estremo Oriente, Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud, Australia, Sud Africa, Israele, Camerun, Messico, Ucraina, Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia.
Molte le novità e le iniziative:
- il nuovo
International Buyers' Lounge collocato nel Centro servizi Castelvecchio tra i padiglioni 2 e 3, adibito agli incontri d’affari.
-
Taste and Buy, per far incontrare i produttori a operatori esteri selezionati con appuntamenti organizzati da Vinitaly
-
Enoteca dell'International Buyers' Club, a disposizione di tutti gli operatori esteri presenti in fiera con degustazione libera di vini selezionati dalle aziende per i mercati internazionali.
- Il nuovo
Vinitalybio (padiglione 11), con la collaborazione di Federbio, per dare visibilità ai vini biologici certificati.
L’attenzione di Vinitaly per i canali esteri si esprime operativamente in
Vinitaly International che, dopo New York a inizio febbraio, sarà in
Cina dal 25 al 28 marzo all’International Wine & Spirits Show di Chengdu, evento fuori salone del China Food and Drinks Fair for Wine & Spirits, dove saranno presenti 700 espositori italiani e 8.000 visitatori professionali al giorno. Sarà una edizione, la prossima, che riconferma Vinitaly quale faro autorevole sul panorama mondiale del mondo enologico, proteso a instaurare dialoghi sempre più sinergici e competitivi tra la cantina Italia e il resto del mondo. Seguite il programma nel dettaglio su
www.vinitaly.com.
Alessandra Locatelli