Attenzione alla biodiversità ambientale, controlli rigorosi e qualità a costi equi. Ecco cosa hanno in comune
IKEA e VINO LIBERO. La catena svedese e l’associazione di viticoltori italiani hanno siglato un
accordo di vendita che porta da qualche giorno alcune referenze vinicole di Vino Libero nei Ristoranti, Bar e Bistrot dei negozi IKEA di tutta Italia.
VINO LIBERO riunisce 12 produttori di 8 diverse regioni italiane -
Fontanafredda, Casa E. di Mirafiore, Borgogno (riconducibili a Oscar Farinetti), Agricola Brandini, San Romano, Monte Rossa, Serafini & Vidotto, Le Vigne di Zamò, Certosa di Belriguardo, Fulvia Tombolini, Masseria San Magno e Calatrasi & Micciché - impegnati nel realizzare un vino libero dai concimi chimici, diserbanti, troppi solfiti, ma anche da packaging inquinanti, dagli eccessi burocratici e dalle tendenze. Attraverso l’applicazione di un Disciplinare Tecnico di Produzione, in vigna ed in cantina si pone l’accento sul rispetto dell’agrosistema e sulla sostenibilità ambientale, che ad oggi si traduce in 180 ettari vitati, 350 addetti e totale potenziale di 1 milioni di bottiglie.
“È ovvio che dobbiamo cercare di vendere sempre più vino, ma il concetto di buono ormai è passato, adesso abbiamo bisogno di parlare di pulito, questo sarà il crinale decisivo del futuro”: spiega così
Oscar Farinetti la filosofia del progetto VINO LIBERO, partito proprio con Fontanafredda.
Andrea Macchione, CEO di Fontanafredda, sottolinea “l’orgoglio di aver avuto la possibilità di entrare in contatto con il mondo di IKEA. Noi di VINO LIBERO stiamo cercando di intraprendere nel complicato ambito del vino la stessa strada che IKEA ha già percorso con grandissimo successo nel campo dell’arredamento, rendendo la qualità ed il design alla portata di tutti, al fine di migliorare la vita quotidiana delle persone. Insieme ad IKEA, vorremmo far capire che anche un buon vino, sano e realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente, non necessita di particolari occasioni per essere bevuto”.
IKEA Food, il ramo d’azienda che si occupa della gestione e dell’approvvigionamento dei Ristoranti, Bar e Botteghe Svedesi, è presente 20 punti vendita IKEA d’Italia posizionandosi tra le realtà più importanti nel mercato della ristorazione commerciale italiana, forte dei suoi 15.700.000 clienti solo nell’ultimo anno. “IKEA Italia sostiene da anni le imprese agricole italiane che producono prodotti alimentari con processi tesi a salvaguardare l’ambiente.” afferma
Dino Maldera, Country IKEA Food Manager per l’Italia “La collaborazione con Vino Libero va in questa direzione, con l’ambizione di essere anche un progetto divulgativo che sostiene un consumo più sostenibile da parte della maggioranza delle persone di prodotti sani, sicuri, controllati”.
Grazie all’accordo tra VINO LIBERO e Ikea, i clienti possono acquistare i vini o degustarli sul posto;
i vini sono spillati direttamente da botti di legno da dieci litri, per due referenze di bianco e due di rosso; l’acquisto alle casse verterà invece
piccole bag in box da 3 litri al prezzo indicativo di 14,80 euro. Da qualche giorno il progetto è attivo negli store di Torino, Carugate (MI), Roma e Bari, mentre da febbraio coinvolgerà anche tutti gli altri negozi IKEA in Italia.
Alessandra Locatelli