Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

iMEAT® riparte in sinergia. Ecco il segreto

02/09/2021

iMEAT® riparte in sinergia. Ecco il segreto

 

Si svolgerà a ModenaFiere dal 12 al 14 settembre prossimo, iMEAT®, la fiera specializzata dedicata alle macellerie e gastronomie d’eccellenza, giunta alla sua settima edizione. Una fiera che quest’anno si svolgerà all’insegna della ripartenza e della rinascita e avrà come filo conduttore la sinergia e la collaborazione.

I professionisti della macelleria ad iMEAT®I professionisti della macelleria ad iMEAT®

La ripartenza dei comparti alimentari, orientati alla ristorazione o legati al dettaglio, deve passare attraverso la cooperazione che si crea tra mondi apparentemente differenti per trovare lo spunto alla crescita necessario a superare gli ostacoli di questi tempi.

Negli ultimi anni, il comparto della carne ha subito una forte evoluzione che ha portato metodologie innovative sia da un punto di vista tecnico che propositivo.
Da questa osservazione del mercato, nel 2013 Ecod ha creato iMEAT®, Innovazione in Macelleria, una fiera dedicata esclusivamente alle attività operative nel settore della carne: macellerie al dettaglio, gastronomie, ristorazione specializzata

iMEAT® costituisce un momento di approfondimento e di aggiornamento su una serie di temi che guardano al futuro del settore: connessioni naturali e auspicabili tra professionisti della ristorazione e del turismo enogastronomico insieme a quelli del dettaglio, partendo dall’allevamento e dalla produzione, per creare una filiera circolare e sostenibile. 

La carne è protagonista di iMEAT®La carne è protagonista di iMEAT®

La carne sarà protagonista, inutile dirlo, e la macelleria artigianale dominerà la scena ma, in questa occasione, lo scenario verrà ulteriormente ampliato per abbracciare professionalità e competenze in grado di dimostrare come la crescita di un settore non sia mai, e oggi a maggior ragione, un’opera singola, piuttosto l’insieme di tutti quei know how di cui l’Italia è padrona generosa e creativa. 
Il settore delle carni, vivace e attivo, non ha avuto tentennamenti nell’affrontare la crisi pandemica ed economica, nel guardare al futuro con intento propositivo e cercare nuovi sbocchi.
Il legame con la ristorazione è forte e sempre più innovativo, orientato all’approfondimento delle prospettive comuni, all’interazione tra i diversi mondi professionali, agli scambi culturali e tecnici che non possono mancare tra professionisti.

Con queste premesse iMEAT® 2021 si offre al pubblico con eventi e temi centrati sulle potenzialità delle nuove generazioni, sull’interazione tra diversi mondi professionali; uno scenario all’interno del quale un centinaio di espositori, aziende grandi e piccole, tutte eccellenti nella loro specializzazione, propongono quell’innovazione che oggi è indispensabile anche in un mestiere antico come quello del macellaio.

Partnership prestigiose affiancano Ecod e il patron Luca Codato afferma: “Quando abbiamo cominciato – nel 2013 – era una sfida affascinante. Ho voluto, in quell’occasione, superare facili consuetudini per dimostrare che il mestiere del macellaio, duro, impegnativo, che ha bisogno di grande capacità e spirito combattivo, offre prospettive e sbocchi enormi, può essere interpretato in molti modi, se alla base ci sono competenza e intuizione, conoscenza e intraprendenza. Il successo della fiera ne è la prova e la cooperazione che quest’anno vede al nostro fianco realtà importanti come APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani e ONAS – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, accanto al nostro storico partner Federcarni, è motivo d’orgoglio”. 

Assaggi creativi a iMEAT®Assaggi creativi a iMEAT®

“Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione – commenta Sonia Re, Direttore Generale di APCI – che riteniamo porti nuove competenze a tutti gli attori del progetto. In particolare lavorare in team permetterà a cuochi e macellai di crescere professionalmente e di apprendere che si possono sviluppare nuovi prodotti, di qualità, e nuove nicchie di mercato”.


Sinergia dunque, per offrire spunti interessanti, proposte costruttive e professionalità lungo un programma di eventi che spazia dalle gare dimostrative tra giovani macellai e cuochi ai corsi di formazione a cura di docenti esperti, per approfondire tematiche legate all’allestimento piuttosto che all’innovazione tecnica; ci sarà la finale del Campionato Nazionale Giovani Macellai a cura di Federcarni; protagonista di alcuni show cooking molto apprezzati sarà Daniele Reponi, l’artista del panino, che interpreterà magistralmente alcuni prodotti delle aziende presenti; e per gli amanti dei salumi, il contest Miglior Prosciutto Cotto di iMeat 2021, selezione in diretta e assolutamente anonima dei prosciutti cotti partecipanti da parte di una giuria di esperti ONAS. Inutile sottolineare come l’accesso ai padiglioni di ModenaFiere sarà regolato in stretta conformità alle norme anti Covid: per una visita in sicurezza e tranquillità è necessario prenotare l’ingresso online sulla piattaforma dedicata.

L’Italia del buon cibo riparte, con entusiasmo; tra le tante fiere e manifestazioni che animeranno l’autunno 2021 c’è anche iMeat con le carni d’eccellenza e i suoi interpreti, per offrire al pubblico la sua prospettiva di crescita, sostenibilità e professionalità in favore di una ripresa che porti al futuro con ottimismo e serietà.

 

Marina Caccialanza

Condividi