Promuovere e far conoscere
l’olio extravergine di oliva e le olive da tavola. Questo lo scopo di
Monna Oliva, il concorso a premi indetto da
Umao (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) insieme
all’Associazione Nazionale Donne dell’Olio.
Il premio, di cui già da oggi è disponibile il regolamento e la domanda di partecipazione, si propone di risvegliare l’interesse e la conoscenza del prodotto, merito della sapienza e operosità degli olivicoltori italiani. Le olive, piccoli frutti dall’enorme valore nutritivo, versatili e pratiche nell’uso e nell’impiego, sono un patrimonio da valorizzare, come suggerisce il
COI (Consiglio Olivicolo Internazionale) che ribadisce allo stesso tempo il rischio insito nella facilità di distribuzione ampia e diversificata e nell’immissione sul mercato di partite di prodotto non conformi alle corrette modalità di trasformazione.
Il concorso
Monna Oliva, in questo contesto di riflessione, rappresenta dunque un momento di
arricchimento culturale, grazie alla presenza di una Giuria di valore internazionale e al patrimonio di esperienze e conoscenze che aziende produttrici e tecnici potranno comunicare all’interno degli eventi che accompagneranno l’assegnazione del titolo.
In base al regolamento del concorso, che si svolgerà a
Roma dal 13 al 15 ottobre 2014, possono partecipare alla selezione gli olivicoltori e i produttori, singoli o associati in cooperative o consorzi, e i trasformatori non produttori agricoli purché rispettino le norme relative al confezionamento e all’etichettatura. Dal 20 agosto al 5 ottobre sarà possibile presentare domanda di iscrizione presso
l’Associazione UMAO.
Il
regolamento completo è disponibile presso la segreteria del
concorso Monna Oliva, Associazione UMAO e può essere richiesto all’indirizzo
umao1995@gmail.com
Marina Caccialanza