Da marzo a novembre i corsi di Cucina Stagionale e Naturale di Tiziana Castelluccio e Patrizia Zivieri all’Emporio Podere Stuard di San Pancrazio (PR).
Le quattro stagioni in quattro giornate e la natura dolce, salata, per grandi e piccini e, perché no, senza glutine, raccontata in cinque incontri: sempre, in cucina, intorno ad una tavola dove toccare, mescolare, assaggiare, sperimentare. I corsi che
L’Emporio Podere Stuard di San Pancrazio, in provincia di Parma, ha organizzato aderendo al
“progetto per la realizzazione di una Vetrina dell’agroalimentare parmense della Provincia di Parma”, sono coinvolgenti, istruttivi, golosi, utili e aperti a tutti.
Gli appuntamenti di
Cucina Stagionale tenuti da
Tiziana Castelluccio sono creati allo scopo di scegliere, a seconda del periodo dell’anno, il modo ed i cibi migliori per mantenere in salute il nostro organismo. Il costo di una lezione è di 60 euro a persona e include il corso, la dispensa e la cena finale (per chi partecipa a più lezioni: 55 per il secondo, 50 per il terzo e 45 per il quarto. La prenotazione obbligatoria).
Questo il suo programma, iniziato ieri:
Sabato 23 marzo 2013 - dalle 15,00 fino a dopo cena
I FIORI E LA CUCINA: Il risveglio della primavera coinvolge ogni cosa: dalle piante che iniziano a mostrare teneri germogli, ai fiori che cominciano a spuntare qua e là formando finalmente macchie di colore sulla terra ancora un po’ brulla. Anche il nostro organismo sente l’arrivo di questo grande cambiamento: il corpo si risveglia e comincia a richiedere attenzioni diverse, cibo più fresco, più digeribile, più movimento, e quant’altro. Così, per celebrare questo momento di grande cambiamento, oltre a parlare di quello che specificatamente il corpo necessita per superare al meglio questo delicato passaggio proveremo a cucinare con i fiori: il grande trionfo della primavera. Scopriremo così come fare una salsa di violette o preparare i tulipani in tempura.
Sabato 25 maggio 2013 - dalle 15,00 fino a dopo cena
ESTATE ALLE PORTE, PREPARIAMOCI AL CALDO: Parleremo di come possiamo difenderci e combattere il caldo attraverso un'alimentazione fatta di crudità o di piatti con cotture veloci e leggere: Gli alimenti hanno naturalmente la capacità di donare caldo o freddo al nostro organismo, non solo l’illusione perché abbassiamo la loro temperatura e - guarda un po’ – la natura ce li propone nel momento più adatto.
Sabato 28 settembre 2013 - dalle 15,00 fino a dopo cena
PREVENIAMO E DIFENDIAMOCI DAI VIRUS DI STAGIONE: Il cibo come cura: ci sono alimenti si e alimenti no per cercare di prevenire le malattie dell'autunno. Rafforziamo il sistema immunitario con cibi buoni, nutrienti in maniera piacevole ed equilibrata. Con il cambio di stagioni in molti cercano consiglio per affrontare i mesi più freddi con un’alimentazione variegata e che non porti a mettere su qualche kg: come fare? Cerchiamo di scoprire tutti i segreti per affrontare al meglio, anche dal punto di vista nutrizionale, il cambio di stagione. La qualità, la freschezza e la cura nella preparazione dei pasti sono indispensabili per evitare all’organismo un ulteriore dispendio energetico nell’eliminare delle sostanze nocive.
Sabato 23 novembre 2013 - dalle 15,00 fino a dopo cena
INVERNO, PORTIAMO UN PO' DI SOLE SULLA TAVOLA: Stagione di buio, freddo, forse anche tristezza e nostalgia delle giornata calde. Il “generale inverno” è arrivato e sferra i suoi gelidi attacchi. Affrontiamolo preparati, con i consigli che ci fornisce la naturopatia. Intanto se la tavola è coperta di cibi con colori luminosi e solari il nostro sistema immunitario ne verrà stimolato e con esso anche l'umore. Una sana alimentazione è il nostro primo vaccino antinfluenzale. Alimenti non naturali, ricchi di conservanti, insaporitori e additivi chimici di vario genere introducono nel nostro organismo sostanze difficili da smaltire e che impediscono all'organismo di compiere il suo dovere "naturale".
Le Lezioni di
Cucina Naturale di Patrizia Zivieri vertono invece sulle ricette e sulle informazioni per imparare a utilizzare i prodotti di stagione in modo sano. Ricchissimo il programma:
Sabato 13 aprile - dalle 15,30 alle 19,30
CUCINA SENZA GLUTINE: Saporite idee per tutti coloro che desiderano preparare piatti gustosi e sani con i prodotti senza glutine che la natura ci offre. Menu: Tortillas di mais, Insalata di verdura con maionese di tofu, Paella di quinoa, con verdure e tempeh, Involtini di cavolo cinese al sesamo, Mousse di mele e mandorle con croccante. Il costo di 55 euro a persona include il corso, la dispensa e la cena con i piatti cucinati. Prenotazione obbligatoria
Sabato 18 maggio 2013 - dalle 10,00 alle 12,00
MERENDE SANE PER I NOSTRI BAMBINI: Proposte di merende tutte naturali per il benessere dei nostri bambini Il costo di 25 euro a persona include chiacchierata e degustazione. Prenotazione obbligatoria
Sabato 8 giugno 2013 - dalle 15,30 alle 19,30
FINGER FOOD E APERITIVI NATURALI: Sfiziosi stuzzichini semplici, veloci e colorati, tutti a base vegetale accompagnati da bevande naturali per momenti allegri e golosi. Menu: Cestini croccanti con salsa di carote e mandorle, Mini piadine allo zafferano con humus di ceci al prezzemolo, tazzina di crema verde con piccoli spiedini di verdure, crostatine alle fragole, Long drink allo zenzero e limone, Cocktail ai frutti di bosco. Il costo di 55 euro a persona include il corso, la dispensa e la cena con i piatti cucinati. Prenotazione obbligatoria
Sabato 21 settembre 2013 - dalle 10,00 alle 12,00
LA COLAZIONE NATURALE: Come iniziare bene la giornata con entusiasmo ed energia. Il costo di 25 euro a persona include chiacchierata e degustazione. Prenotazione obbligatoria
Sabato 26 ottobre 2013 - dalle 15,30 alle 19,30
PASTICCERIA NATURALE: Preziosi consigli per realizzare dolci gustosi e leggeri senza l’utilizzo di uova, burro e zucchero. Menu: Crostata di pere con mousse al cioccolato, Cuoricini alla vaniglia, croccante ai semi dorati, caramelle alle mele, Budino di riso alla nocciola.
Il costo di 55 euro a persona include il corso, la dispensa e la cena con i piatti cucinati. Prenotazione obbligatoria.
Il nostro consiglio è quello di non limitarvi al corso, ma di cogliere l’occasione trascorrere un
week end fuori porta in mezzo al verde e alla tranquillità, pernottando al B&B ecologico “Il Richiamo del Bosco”, all’interno del Parco dei Boschi di Carrega, a soli 15 km dall’Azienda Stuard:
www.ilrichiamodelbosco.it
Azienda Agraria Sperimentale Stuard
Strada Madonna dell’Aiuto 7/a, San Pancrazio (Parma)
Tel. 0521 1812735
www.stuard.it
www.poderestuard.it