L’Ufficio Studi di Confesercenti ha redatto una fotografia del settore ristorazione e turismo, con un focus particolare sulla Lombardia, che evidenzia il dinamismo del comparto negli ultimi dieci anni. Quelli, per intenderci, della pesante crisi economica.
Pur con variazioni percentuali molto elevate, tutte positive e diffuse su tutto il territorio, il settore dei pubblici esercizi segna una crescita media del 16,8%. Cinque regioni si collocano intorno al 20% di aumento del numero di esercizi: Lombardia, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia. Ricettività e ristorazione passano dal rappresentare il 28% al 34%: 63mila esercizi in più in dieci anni.
In Lombardia, il comparto dei pubblici esercizi e del turismo ha visto una fortissima crescita in tutte le tipologie. Dal 2007 ad oggi aumentano i ristoranti sia le imprese di ristorazione (+55mila, per un incremento del +16,8%) che gli hotel e le altre attività ricettive (+7.139 imprese, con una variazione positiva del +14,9%). Particolarmente rilevante la crescita di b&b e affittacamere: solo negli ultimi cinque anni hanno registrato un incremento del 56%, e si prevede che, da qui al 2021, il numero sia destinato a salire ancora del 23%.