Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

In forma dopo le vacanze? Basta la dieta mediterranea

02/09/2015

In forma dopo le vacanze? Basta la dieta mediterranea
Aperitivi ed happy hour sotto il segno della rilassatezza. Lunghi e comodi pranzi in compagnia di amici e parenti. Assaggi di ogni possibile specialità dei luoghi visitati. Le vacanze sono una lieta parentesi ma, spesso, portano con sé un indesiderato ‘effetto collaterale’: qualche chilo accumulato (in media due, secondo alcuni studi) che, al rientro, costringe a fare i conti con la bilancia. Il metodo migliore per rimettersi in forma? Sette esperti su dieci non hanno dubbi: seguire con regolarità la dieta mediterranea, beneficiando dei suoi vantaggi: pochi grassi, tanta frutta e verdura di stagione, completezza dei nutrienti offerti.
È quanto emerge da uno studio del Polli Cooking Lab, l’osservatorio internazionale creato dall’omonima azienda, condotto elaborando i pareri di oltre 80 esperti, tra chef e nutrizionisti, sul regime alimentare più appropriato per smaltire i chili accumulati sotto l’ombrellone.
Nella classifica dei piatti consigliati spiccano insalate miste (85%), pesce crudo (82%) e verdure di stagione (77%), mentre sono banditi condimenti eccessivi e alcolici. “Le vacanze hanno modificato le nostre abitudini alimentari e sballato gli orari dei pasti abituali – afferma Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo –. È importante, dunque, riequilibrare l’organismo dando degli orari giusti per riassettare il nostro orologio biologico, mentre per perdere peso è consigliabile rispettare i dettami della dieta mediterranea, alleata perfetta dello stare in forma”.
Giustamente proclamato dall’Unesco ‘Bene immateriale dell’umanità’, secondo l’81% degli esperti questo tipo di regime alimentare è il più sano e adatto a tutti (78%), in grado di evitare carenze nutrizionali (76%) e privo di particolari controindicazioni (75%). In più, aspetto da non sottovalutare, non trascura il gusto: per sette esperti su dieci, infatti, sarebbe il più appagante, e gli stessi chef sono unanimi nel riconoscerne la validità da ogni punto di vista. Non solo: la dieta mediterranea può essere intesa come un vero e proprio stile di vita, in grado, dati alla mano, di ridurre il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari, tumori, Alzheimer, Parkinson e sindrome metabolica. E questo grazie soprattutto al maggior consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali e alla riduzione di grassi saturi a favore di quelli insaturi.
Seguita da milioni di persone, la dieta mediterranea ha finito col conquistare anche i vip. La Duchessa di Cambridge Kate Middleton, per esempio, pare abbia scelto di mangiare solo prodotti mediterranei provenienti dal parco del Cilento, mentre il campione di tennis Roger Federer ha rivelato in una recente intervista di tenersi in forma grazie a questo regime alimentare: lo stesso seguito da Penelope Cruz per prepararsi alla fatidica prova costume.

Mariangela Molinari

 
Condividi