Una volta c’era Samuele Bersani che voleva esportare in India la piadina romagnola. Probabilmente, qualcuno avrà raccolto l’idea e aperto un chioschetto, ne siamo quasi certi. In questo caso, invece, l’idea non solo è diventata realtà, ma funziona alla grande: parliamo di “Tot i de’”, il wine bar “made in Romagna” che ha conquistato i giapponesi con la sua filosofia: far conoscere le eccellenza gastronomiche romagnole e avvicinare i consumatori nipponici al vino italiano.
Merito del Gruppo Cevico che, a due anni dall’inaugurazione del primo wine bar a Hiroshima, ha recentemente raddoppiato a Tokio, nel prestigioso quartiere di Ginza. “La scommessa di Tot i de’ è iniziata due anni fa con l’apertura del wine bar a Hiroshima - afferma Ruenza Santandrea, Presidente del Gruppo Cevico – Un locale curato ma informale che propone il vino e la cucina romagnola a un prezzo corretto, pensato anche per corsi di cucina, degustazioni guidate, eventi culturali. Visto il successo ottenuto, abbiamo deciso aprire anche a Tokio, percorrendo la strada di istituzionalizzare la nostra presenza in Giappone”.
To i de’ significa “tutti i giorni”, perfetto ed efficace high concept della mission aziendale, ovvero promuovere il consumo consapevole e informale giornaliero del vino romagnolo, per tradizione e vocazione sinonimo di convivialità e gioia di vivere. Sfida non da poco, considerando che ad oggi in Giappone le enoteche o i wine bar sono locali esclusivi, pensati e fatti per pochi, dove il vino è considerato un prodotto di elite ad altissimi costi: “Tot i de” propone invece un nuovo modo di intendere il vino, con prezzi decisamente più accessibili grazie alla “filiera corta”, modalità di degustazione pensate per il consumo quotidiano, qualità dei prodotti proposti per essere consumati con grande piacere in abbinamento alla gastronomia romagnola.
Il Gruppo Cevico, tra i primi dieci player del vino in Italia, propone nel locale il meglio dei vini dell’alta gamma del Gruppo romagnolo, insieme ai prodotti alimentari d’eccellenza dell’Emilia-Romagna: si trovano quindi tutti i vini della Tenuta Masselina, la linea Romandiola, Le Rocche Malatestiane e il vino delle Anfore particolarmente apprezzato per il suo mix di storia, terra e arte.
Alessandra Locatelli