Ve ne sarete accorti… la Puglia è sempre più protagonista e fiore all’occhiello dell’eccellenza enogastronomica e turistica italiana, apprezzata da tutta la penisola e non solo per le proprie bellezze e delizie. Persino
ALMA, la prestigiosa scuola di cucina di Colorno (Parma)
ha da pochi giorni inaugurato una sede satellite, la
Mediterranean Cooking School, a Ceglie Messapica, “capitale gastronomica” della Puglia e fulcro del
Ceglie Food Festival, in programma quest’anno sabato 9 e domenica 10 Agosto.
Saranno 40 gli stand di degustazione dove per due giorni si potranno assaggiare prodotti al 90% locali, insieme a cuochi cegliesi e provenienti da tutta l’Italia.
Sabato 9 agosto la Puglia sarà ai fornelli con gli chef Francesco Nacci ed Angelo Silibello, Antimo Savese e l’attore Piero Cicirello, Antonella Ricci e Vinod Sookar, Gianni Bellanova e Tiziano Mita, Michele Sarcinelli e Gino Ligorio. A condurre gli show cooking sarà il giornalista Michele Peragine, Nicla Pastore e Barty Colucci.
La serata gourmet di domenica 10 agosto inizierà alle 21 con la presentazione della Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata de “La Gazzetta del Mezzogiorno” con la partecipazione del sindaco Caroli e dell’Alberghiero di Ceglie Messapica con la coordinatrice Antonella Millarte. Seguirà uno speciale show cooking condotto dalla Millarte e da Federico Quaranta (da “La Prova del Cuoco” di Rai 1) con gli chef Pierluca Ardito e lo stellato Angelo Sabatelli, Luciano Tona da Alma, Cristiano Tomei e Vittoria Aiello.
Partner del festival
Matarrese, Grandi Impianti, tecnologia per le migliori cucine,
Pentole Baldassarre Agnelli,
Angelo Inglese, l'Alta Sartoria per il Ceglie Food Festival made in Puglia,
Meltin’ Pot per i grembiuli in jeans degli chef,
Casillo Group per Casa Casillo nella Med Cooking School con pasta e semole d’autore, pomodori ed extravergine pugliese.
Per conoscere nel dettaglio il programma consultate i siti
www.ceglie.org e
www.medcookingschool.it.
Alessandra Locatelli