Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Inaugurata la M.I.G. a Longarone Fiere con 12mila presenze

28/11/2011

Inaugurata la M.I.G. a Longarone Fiere con 12mila presenze
Un nuovo “Centro di documentazione e informazione del Gelato Artigianale” per realizzare una serie di attività a supporto del mondo della gelateria artigianale e promuovere il gelato artigianale in Europa e nel mondo.
Questa importante novità è stata presentata ufficialmente ieri alla 52ma edizione della MIG, la Mostra Internazionale del Gelato incentrata sul "dolce freddo" che, ogni anno, agli inizi dell'inverno, vede Longarone (Belluno) capitale del gelato e richiama gelatieri da tutte le parti del mondo e che ieri ha totalizzato 12mila presenze, provenienti da una ventina di paesi esteri, le quali hanno apprezzato le proposte dei 200 marchi aziendali leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria.
“Il gelato artigianale – spiega Fausto Bortolot, Vicepresidente di Artglass – confederazione europea delle associazioni nazionali di gelatieri artigiani con sede a Longarone, di cui fanno parte nove nazioni tra le quali l’Italia – oggi si produce con latte fresco e semilavorati di prima qualità che l’industria rifornisce al gelatiere”.
La MiG – spiega Bortolot – è una vetrina eccezionale per il gelato artigianale, soprattutto perché vengono coinvolti i ministeri delle politiche agricole dei vari paesi europei”.
Tra le attrezzature in vetrina alla MIG, spicca la “Maestro”, un’attrezzatura versatile, per il settore gelateria e pasticceria, lanciata lo scorso anno, in grado di offrire SEI diverse opzioni di produzione del gelato artigianale, DUE diversi programmi di produzione per granite siciliane e cremolate e SEI cicli per produrre salse e topping.
Da oggi 28 novembre, la MIG entra nel vivo con un ricco programma di eventi collaterali. La giornata si apre con la consegna dei campioni partecipanti al 42. concorso internazionale “Coppa d’Oro”, quest’anno incentrato al gusto di nocciola. Alle ore 11.30 spazio nell’Area Incontri alla tavola rotonda sul tema “Come comunicare con i consumatori la qualità del gelato artigianale”, mentre nel pomeriggio (ore 14.30) si parlerà di latte impiegato nelle gelaterie.
Dalle ore 15 primo appuntamento con il maestro gelatiere Beppo Tonon, protagonista di trasmissioni televisive e corsi di formazione a livello internazionale, il quale darà vita a dimostrazioni pratiche di frutta scolpita e intagliata. Alle ore 16, infine, spazio alla conferenza stampa di presentazione del gusto ufficiale della campagna promozionale 2012 del gelato artigianale in Germania, a cura di Uniteis.

Guarda la presentazione:
http://www.youtube.com/watch?v=phNbr9SOwvA
Condividi