Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Incontro con Giuseppe Siliprandi

22/02/2012

Incontro con Giuseppe Siliprandi
Giuseppe Siliprandi è la persona giusta a cui poter chiedere consigli in fatto di prodotti di qualità, certi di ricevere risposte mirate, motivate e, soprattutto, azzeccate. Lo abbiamo incontrato qualche giorno fa a Identità Golose allo stand di Massimo Spigaroli, di cui è il  Sales Manager: i salumi e le conserve dell’Antica Corte Pallavicina si presentano da soli, è vero, ma ci vuole anche l’uomo giusto che li sappia raccontare, mentre si degustano con un bicchiere di vino, anch’esso made in Corte.
Ma quello che ci ha stupito è che Giuseppe Siliprandi, quando non si occupa del mercato dei salumi d’eccellenza – e non solo, anche del commercio dei vini di Franciacorta, Barone Pizzini, Caprai o della favolosa Grappa Marolo – e non va per tartufi, nella sua Borghetto di Noceto, un pugno di case disseminate nelle terre verdiane, dipinge.
E lo fa niente male. “Disegno fin da ragazzo e ho sempre ammirato un artista nocetano, Plinio, noto per i suoi dipinti raffiguranti dei galli” racconta Siliprandi con una sfumatura di timidezza nella voce, propria di chi è abituato a parlate di altri anziché di sé. “Ora Plinio si è ritirato a vivere da solo in montagna, ma quattro o cinque anni fa l’ho rivisto, gli ho mostrato qualche mio schizzo e lui mi ha insegnato come potevo migliorare nella tecnica. A giugno è venuto ad una festa, ha visto un mio gallo e ha detto che sembrava fatto da lui!” e l’orgoglio che si legge negli occhi è sincero.
I galli di Giuseppe Siliprandi sono dipinti ad acrilico o tempera su tela, come quelli appesi nelle sale dell’Antica Corte Pallavicina e si possono acquistare direttamente contattando l’autore. Ma perché proprio i galli? La risposta è cristallina: “È un animale che mi è sempre piaciuto, non so bene perché. Forse bisognerebbe chiederlo alla mia compagna che fa la psicologa!”
Condividi