I progetti dell’associazione
Cosa lega i JRE a Stresa? Un sodalizio, tra i fiori all’occhiello dell’associazione, con l’Istituto alberghiero E.Maggia, noto come scuola di Stresa, la più antica d’Italia, che ha dato i natali professionali a generazioni di professionisti del calibro di Ezio Santin, Alfonso Iaccarino, Alberto Gozzi, Roberto Whirth.
È la preside, Manuela Miglio, a raccontare gli sviluppi della collaborazione: “Fra noi è nato un accordo di programma pensato non solo a tavolino, ma siamo entrati nel merito dell’insegnamento della scuola, mettendo a punto un itinerario didattico teorico/pratico, tra lezioni e visite guidate, con l’eccellenza della ristorazione italiana, suggellato da due borse di studio - 6 mesi di lavoro all’interno di uno dei ristoranti JRE -. E aggiunge “noi crediamo che non si debba diventare solo persone capaci di fare ma soprattutto di pensare. C’è una cultura della professione che va acquisita”.
E in effetti è stata una piacevole sorpresa riscontrare, durante il congresso, compostezza e una buona capacità di comunicare nei ragazzi in servizio -nelle diverse mansioni, perché non bisogna dimenticare che la scuola ha da sempre vocazione turistica, con corsi specifici su accoglienza e hotellerie.
E infine la ciliegina sulla torta “stiamo studiando di integrare il diploma da assegnare ai ragazzi a fine corso con una certificazione delle abilità ad opera dei JRE”. Un modello che lo stesso Iaccarino non esita a dire di avere sposato da portare in Europa. “Tanto per iniziare abbiamo chiesto che in ogni Paese si individui una scuola di riferimento. Abbiamo un sogno: far girare i ragazzi in tutti i Paesi d’Europa”.