Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Inizia il 13 marzo a Bari Levante Prof

21/01/2011

Made in Med Prof, vetrina del food mediterraneoLa seconda edizione di Levante Prof, a Bari dal 13 al 17 marzo, si fa in due: oltre ad aumentare la superficie espositiva, gli organizzatori hanno dato vita a Made in Med Prof, l’esposizione professionale “tuttofood” dedicata allo stile mediterraneo.
Motivo principale di questa espansione, in controtendenza nel panorama fieristico nazionale, è stata la dichiarazione dell’Unesco, che ha fatto rientrare la dieta mediterranea nella lista dei “patrimoni dell’umanità”.
Numerosissimi studi dimostrano che il consumo di prodotti tipici della dieta mediterranea, originata dalla tre grandi colture di ulivo, frumento e vite, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e il tasso di obesità.
Nei padiglioni della Fiera del Levante gli appuntamenti gemelli di Levante e Made in Med mettono espositori e visitatori in una platea ideale per il settore agroalimentare.
Levante Prof è il luogo d’incontro per le aziende e gli operatori professionali del settore (cui è riservato l’accesso ad entrambe le manifestazioni). Nei mesi precedenti il taglio del nastro è prevista un’intensa attività di promozione e penetrazione commerciale nei Paesi balcanici, per favorire l’intensificarsi contatti commerciali tra le due sponde dell’Adriatico, a partire proprio dal capoluogo pugliese.
L’occhio attento verso i mercati esteri ha contribuito a fare di Levante Prof una manifestazione che attira espositori di tutta Italia, e che mira al raddoppio dei visitatori per questa edizione 2011.
Con l’aggiunta di Made in Med Prof, rassegna delle eccellenze del ‘food’ pugliese e nazionale, l’appuntamento è di quelli da non perdere per gli operatori del settore e per le aziende: gli appuntamenti di marzo a Bari infatti cadono in un momento di grande effervescenza per l’intero comparto.
A livello regionale, in Puglia è ormai al termine la fase di sperimentazione del marchio Prodotti di Puglia, marchio collettivo comunitario con indicazione territoriale istituito dalla regione Puglia per valorizzare la produzione agroalimentare pugliese.
Per chi acquista, il marchio sarà garanzia di qualità e di provenienza rigorosamente da filiera pugliese, mentre per chi produce significherà aderire alla strategia regionale di valorizzazione della produzione di qualità.
“Attraverso il marchio - spiega l’assessore regionale Dario Stefàno - intendiamo promuovere e sostenere la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agroalimentari realizzati in Puglia. Il marchio da un lato garantisce la qualità delle produzioni, dall’altro consente alle imprese del settore di differenziare i propri prodotti sul mercato”.

Per saperne di più: www.levanteprof.com
Condividi