Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Insolitus, innovazione e sperimentazione in cantina

12/06/2020

Insolitus, innovazione e sperimentazione in cantina

Si chiama Insolitus, è la nuova linea di vini creata da Abbazia
di Novacella
in coerenza con il desiderio di voler innovare, interpretare i cambiamenti in atto
e perseguire la strada della sostenibilità
ambientale
, la continua ricerca di vini che uniscano complessità, forte impronta territoriale e bevibilità.

Abbazia
di Novacella è una delle più antiche cantine attive al mondo, nata nel 1142, ed
estende i suoi vigneti
nella zona di Bressanone con vitigni tipici, come Sylvaner, Müller Thurgau, Kerner e
Riesling e nella conca di Bolzano – al podere Marklhof, a Cornaiano - dove
il clima più caldo è adatto alla produzione di varietà come la Schiava, il
Pinot Nero e il Moscato Rosa o il Lagrein.

Il nome Insolitus vuole esprimere la voglia di
cambiamento, di
percorrere strade differenti, appunto insolite, nel rispetto alla classica
produzione di Abbazia di Novacella.

I nuovi vini, Ohm, Quota e Hora, interpretano il legame con il territorio di origine esplorando nuovi
percorsi all’insegna della sostenibilità e bevibilità all’interno di un progetto
che
intende preservare i magnifici luoghi
che la cantina ha la fortuna di custodire e valorizzare a Novacella e nella
tenuta Maklhof a Cornaiano
.

La
produzione delle bottiglie della linea Insolitus, assai esigua e speciale, si
rivolge esclusivamente al canale HoReCa: rappresenta uno sguardo al futuro, un
connubio tra materia, sapienza e tempo.

Il primo
vino della nuova linea si chiama Ohm Bronner 2019 Mitterberg IGT ed è ottenuto
con il vitigno Bronner, una della varietà più storiche dell’universo PIWI –
acronimo di pilzwiderstandfähige, vitigni resistenti alle malattie fungine –
nato in Germania nel 1975 presso l’Istituto di Ricerca di Friburgo. Varietà a
maturazione tardiva, ideale per i vigneti che si trovano in Oltradige nella
tenuta di Maklhof ad Appiano dove le temperature medie sono più alte, dà
origine a un vino che mantiene un’ottima acidità e un grado alcolico contenuto.
I vigneti si trovano su terreno morenico a 400 m di altezza e il vino fermenta
in vasche di acciaio dove matura per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento.

Il Pinot Bianco è la base di Quota Pinot
Bianco 2018 Alto Adige DOC, vino di grande freschezza, ricchezza e struttura,
che nasce in vigneti che si arrampicano su ripidi terrazzamenti che poggiano su
suoli composti di depositi morenici permeabili con esposizione Sud-Ovest:
fermenta in barrique per 12 mesi.

Il terzo e
ultimo vino della linea Insolitus prende il nome di Hora Orange Wine vendemmia
2015 ed è ottenuto da uve Sylvaner allevate nel comprensorio di Abbazia di
Novacella. Dopo una fermentazione sulle bucce di circa 10 giorni, sosta per 24
mesi in botti di rovere da 30 ettolitri e per 18 mesi in barrique, prima di
riposare ancora per un anno in bottiglia prima della sua commercializzazione.
Avvolgente, particolarmente ricco sia nei profumi che al palato, mantiene quel
tratto di dinamicità e tensione tipico dei vini del territorio.

Marina
Caccialanza

Condividi