La differenza, alla quarta edizione dell'IBF- Italia Beer Festival, il primo festival sulle birre artigianali d’Italia in programma dal 10 al 12 novembre nello Spazio East Ends Studio 90 di Via Mecenate 88/a Milano, la fanno i publican, ovvero i gestori e i proprietari dei pub più famosi in Italia.
Saranno loro, in prima persona, a presentare le birre, provenienti da tutto il mondo, che sono in degustazione nei loro locali.
L'idea è di Paolo Polli, fondatore della prima Associazione Degustatori Birra e tra i primissimi promotori dell'eccellenza brassicola artigianale italiana con il programma BQ TV dedicato alla birra e ai pub su un canale Sky e la rivista BQ (Birra Artigianale di Qualità).
“Sono convinto – afferma Paolo Polli - che per un locale di birra artigianale di successo sia determinante non solo l'accurata selezione di birre artigianali di alto livello, ma anche la capacità dei gestori, i cosiddetti publican, nella presentazione e in quel savoir faire innato, che possa esprimere e raccontare al meglio le birre di qualità, il paragone con il sommelier del ristorante è lapalissiano. Siamo stati i primi al mondo a dedicare una manifestazione ai publican di birra. Abbiamo fatto una selezione, in base alla nostra decennale esperienza, tra i più preparati gestori di birrerie artigianali d'Italia”.
I pub presenti:
Da Milano troviamo il Bq De Nott e il John Barleycorn, il Jumbo Beer House da Pavia, il Birramondo e il Birratrovo da Como, il Birritaly di Villasanta (MB), La Locanda del Monaco Felice a Suisio (BG), il Teatro delle Birre a Mantova, il TNT pub di Bibbiano (RE), il Sete Pub da Montevarchi (AR), il Galway Irish Pub di Grottammare (AP), l’Ottavonano di Atripalta (AV), Pub 27 di Pompei (NA), il Brew Art Castellana di Grotte (BA), Fratelli di Pinta di Martina Franca (BA) e il Mosaik di Catania. In abbinamento alla birra artigianale uno street food selezionato: si potrà scegliere la cucina bergamasca di “Porcky”, Bq De Nott con la pizza gourmet a spicchi, PQ- pizza gourmet con il panino alla catanese e Lo Scarrozzino con il tipico fritto ascolano.
Gli orari di apertura del festival saranno venerdì 10 novembre dalle 17 alle 2; sabato 11 novembre dalle 12 alle 2 e domenica 12 novembre dalle 12 a mezzanotte presso gli East End Studios 90 di via Mecenate 90 a Milano; il biglietto di ingresso sarà di 7 euro e 2 euro di cauzione per il bicchiere, chi porterà il suo e il porta bicchiere da collo delle manifestazioni precedenti lo potrà fare.