La storia di Koch inizia nel 1980 a Bolzano quando il cuoco Peter Gojer e sua moglie Ingrid decidono di mettere a frutto la loro esperienza nella ristorazione – Peter in cucina e Ingrid in sala – creando una linea di produzione di surgelati dedicata, all’inizio, alle specialità altoatesine e ampliata, poi, ad altre prelibatezze italiane e internazionali.
Il prodotto frozen, naturale, fatto e surgelato all’istante, rispecchia il loro ideale di genuinità e freschezza; è il prodotto giusto per trasmettere questi valori insieme alla cultura gastronomica.
Appassionato dell’arte culinaria e forte dell’esperienza maturata in Italia e all’estero, Peter Gojer conosce profondamente la cucina e intuisce le potenzialità di un settore, quello dei prodotti surgelati, in rapido sviluppo. Dal canto suo, Ingrid sa quanto sia importante selezionare e proporre nel modo giusto le prelibatezze che escono dalle sue mani esperte che lavorano materie prime accuratamente selezionate per dar vita a prodotti freschi, successivamente congelati, di qualità eccezionale.
Cucina e sala, produzione e vendita, il connubio perfetto che trova nell’unione familiare l’equilibrio e l’incentivo a crescere. Così come cresce la famiglia con 4 figli, due maschi e due femmine, che oggi fanno parte dell’azienda e contribuiscono ognuno con le proprie mansioni allo sviluppo dell’attività.
Dalla tipicità all’internazionalità
All’inizio sono le specialità altoatesine come canederli, spätzle all’uovo, ravioli di ricotta e spinaci, lunette e strudel di mele i protagonisti di Koch – il nome non è scelto a caso, in tedesco significa “cuoco” e vuole identificare emblematicamente l’origine e il carattere dell’azienda – poi la gamma si allarga ai piatti tradizionali italiani, dalle lasagne agli gnocchi, i tortellini e molto altro, per abbracciare infine una varietà di prodotti il più completa possibile fino a un assortimento vasto di paste sfoglia, di dolci, sughi e proposte vegetariane.
Una gamma di prodotti sviluppati per anticipare e soddisfare le richieste di un bacino di consumatori sempre più eterogeneo ed esigente.
Seguendo un’ottica di espansione studiata e programmata, nel 1995 Koch rileva un’impresa specializzata in pasta e nel 2007 una di pasta ripiena mantenendo sempre inalterati, nell’attuazione del progetto, i valori che l’hanno, fin dall’inizio, ispirata: qualità delle materie prime impiegate, assenza di conservanti e additivi, perché sono questi – naturalità, genuinità e freschezza - il marchio di fabbrica di tutti i prodotti dell’azienda e tali restano.
Oggi Koch è un’azienda leader e di riferimento nella produzione di molte specialità tra le quali gnocchi di patate, pasta sfoglia, pasta per pizza e pasta ripiena. L’azienda altoatesina ha creato
collaborazioni con le più importanti Private Label; per loro e in funzione delle singole esigenze di ognuno, propone prodotti che vengono poi commercializzati con i rispettivi brand.
Molto forte nel settore dell’Horeca, l’azienda è presente anche nel commercio all’ingrosso e in quello al dettaglio e nelle catene di distribuzione in Italia e all’estero con presenze in quasi tutta Europa, Stati Uniti e Giappone.
La forza della famiglia
L’identità aziendale di Koch rimane saldamente legata alla famiglia che l’ha creata. Espandersi e crescere non vuol dire rinnegare le proprie origini, tantomeno perdere la propria identità.
La famiglia è il valore più importante dell’azienda. Essa rappresenta il nucleo nel quale genitori e figli, nel corso degli anni, hanno condiviso gioie e difficoltà sostenendosi a vicenda per il bene dell’azienda, sempre al primo posto; nel rispetto delle regole per vivere in armonia senza alterare la propria identità, anzi, valorizzando le potenzialità di ogni suo componente. Non è sempre facile, ma l’unione della famiglia è il miglior sostegno.
Oggi l’azienda è cresciuta e segue un trend positivo costante, grazie all’esperienza acquisita, alla tecnologia adottata, all’apertura verso nuovi mercati ma, la famiglia resta il valore aggiunto della Koch. La famiglia è uno dei valori più importanti della vita che la famiglia Gojer ha saputo trasferire nell’azienda e ne costituisce la forza, è il suo DNA.
La famiglia Gojer ha saputo integrare i principi familiari nelle strategie e nella cultura d’impresa della Koch trasformandola in una realtà solida, affidabile e rispettata. La famiglia – una grande famiglia dal 1980, i Gojer della Koch - ne è l’essenza più profonda e il motore di uno sviluppo sostenibile nel tempo.