Grano: simbologia in tavola
Fu tra le primissime piante ad essere coltivate, proprio nel cuore della Mezzaluna fertile, dove è nata l’agricoltura. Il grano, oltre ad essere da sempre protagonista di poesie, canzoni ed opere artistiche, è alla base della nostra alimentazione. Simbolo della Dieta Mediterranea, porta con sé un carico culturale ricchissimo. Fertilità e rinascita, ricalca perfettamente il ciclo della vita e della morte e, proprio per questo, ritorna in alcune preparazioni tradizionali. È il caso della pastiera napoletana, ma anche dei cicci cotti pugliesi (ovvero il grano dei morti). Per la festa di Santa Lucia, in Sicilia, fa capolino la cuccìa. Per il primo maggio e per la festa di Ognissanti nel Cilento, invece, si prepara la cicciata.
Cosa altro si può fare, pensando a tutte le cose la cui ragione non si comprende, se non perdere lo sguardo sui campi di grano. La loro storia è la nostra, perché noi, che viviamo di pane, non siamo forse grano in larga parte?
(Vincent van Gogh)