Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La battaglia di Aicig per la regolamentazione volumi produttivi

31/07/2011

La battaglia di Aicig per la regolamentazione volumi produttivi
La regolamentazione dei volumi produttivi, con l’obiettivo di sconfiggere pratiche concorrenziali scorrette che hanno impatti diretti anche sulla qualità stessa delle produzioni, è uno dei principali impegni di Aicig, Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. L’evoluzione normativa a livello comunitario richiede una serie di confronti come quello avvenuto il 28 luglio tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, sul tema del pacchetto qualità, approvato lo scorso 21 giungo dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Aicig è stata accompagnata dall’Onorevole Viviana Beccalossi, componente della Commissione Agricoltura della Camera e da sempre molto vicina ai Consorzi di Tutela. 
Oltre alla regolamentazione dei volumi si è anche parlato delle problematiche legate alla tutela delle produzioni in ambito comunitario e internazionale.
Oltre ai costanti e proficui rapporti con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali guidato dall’Onorevole Saverio Romano, Aicig ha ritenuto opportuno incontrare il Ministro dello sviluppo economico Onorevole Paolo Romani che ha competenze specifiche relative a marchi ed aspetti industriali delle produzioni nonché in tema di Antitrust.
A settembre l’evoluzione normativa entrerà nel vivo con l’avvio di un confronto tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo che discuteranno per trovare una condivisione dei testi proposti. L’Italia dovrà presentarsi compatta e fare tutte le pressioni possibili in seno al Consiglio per tutelare gli interessi delle imprese agroalimentari nazionali.
“E’ importante sensibilizzare tutti i componenti del Governo in merito alle necessità del settore agroalimentare” afferma Stefano Berni, Consigliere Aicig. “A Bruxelles è in corso un’evoluzione normativa che caratterizzerà il nostro settore per i prossimi decenni – prosegue Berni - è di fondamentale importanza supportare gli interessi degli agricoltori nazionali: la regolamentazione dei volumi produttivi, per trovare un equilibrio tra domanda e offerta, è un aspetto imprescindibile per il corretto sviluppo del settore. Il Ministro Romani si è dimostrato sensibile alle nostre richieste e ci ha confermato ampia disponibilità per supportare i nostri interessi soprattutto nei confronti del Commissario Joaquin Almunia che in passato si e' detto perplesso circa la regolamentazione dei volumi produttivi nel settore Dop e Igp".

Per saperne di più: http://www.aicig.it/
Condividi