Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La Carnia tra formaggi e magia del legno

23/07/2015

La Carnia tra formaggi e magia del legno
Un settembre ricco di appuntamenti dal fascino antico, come le sue montagne. Questo propone la Carnia, quella zona del Friuli Venezia Giulia che tra colori e profumi intensi, boschi ricchi di funghi, antichi mestieri e prodotti tipici di montagna, offre al turista l’esperienza delle sue tradizioni per godere l’ultimo scorcio dell’estate.
La magia del legno sarà l’attrazione che il 6 settembre animerà le vie di Sutrio, paese famoso per i suoi artigiani. Un’ottantina di scultori provenienti da tutta Italia e dall’estero realizzeranno le loro opere all’interno dei cortili, piazzette e portici della cittadina mostrando ai visitatori la loro abilità nell’intaglio, nella scultura o incisione. Vere opere d’arte che nasceranno sotto gli occhi del pubblico al suono della fisarmonica e di antichi strumenti musicali. Una visita al mercatino, una tappa per vedere lo straordinario presepe di Teno o visitare qualche storica bottega; una sosta coi bambini al laboratorio didattico e naturalmente una pausa gourmet in qualche trattoria o stand di prodotti tipici per assaporare le delizie del paese: i cjarsòns, tipici agnolotti di ricotta presentati in diverse varianti.
Per chi volesse, invece, immergersi nella magia del mondo rurale e delle sue produzioni alimentari tradizionali, dal 12 al 20 settembre sono in programma week end di sicuro interesse. La transumanza, la realizzazione dei formaggi d’alpeggio, musiche e danze folkloristiche, animeranno le giornate coinvolgendo i turisti tra esperienze gustative e momenti di svago durante i quali sarà anche possibile assistere alle varie fasi di lavorazione del formaggio e visitare le bancarelle dell’artigianato.
E per gli amanti dello sport, vacanze attive tra trekking, mountain bike, canoa, equitazione e free-climbing. Insomma, la Carnia, regione del Friuli a due passi dall’Austria, è il luogo ideale per una vacanza immersi nella natura e nel fascino delle tradizioni, accolti in un ambiente ospitale, in piccole o grandi strutture alberghiere dove ritrovare autenticità e genuinità.

Marina Caccialanza
Condividi