Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La Cena di Natale più Grande del Mondo

07/12/2022

La Cena di Natale più Grande del Mondo

Azione contro la fame, l’associazione onlus che combatte la fame nel mondo e che, in questo periodo, ha coinvolto centinaia di ristoranti in Italia, tra cui anche quelli di Amodo, la rete dei ristoranti etici in un progetto di solidarietà, organizza La Cena di Natale più Grande del Mondo. Una cena in cui le aziende possono donare il budget che avrebbero stanziato per la loro tradizionale festa natalizia, coinvolgendo anche i dipendenti, per aiutare migliaia di famiglie in Italia e nel Mondo a riempire i loro piatti.

 

L’aumento delle diseguaglianze economiche e sociali, le guerre e il cambiamento climatico hanno reso la crisi alimentare una vera emergenza: oggi oltre 800 milioni di persone al mondo soffrono la fame, una persona su dieci. Due milioni di bambini ogni anno muoiono per cause legate alla malnutrizione.

 

Anche nel nostro Paese la povertà alimentare è in aumento. una persona su 10 è considerata povera; 1 su 4 è a rischio povertà. In questa fase di profonda incertezza è importante restare uniti, anzi è fondamentale.

 

"La Cena di Natale più grande del Mondo è un'iniziativa di Azione contro la Fame in cui uniamo le forze con le aziende ed i loro collaboratori, per realizzare la cena di Natale con più commensali della storia. Insieme, in occasione di questo Natale, possiamo riempire i piatti di molte famiglie vulnerabili che non hanno la possibilità di nutrirsi adeguatamente ogni giorno! Insieme possiamo garantire e costruire l’autonomia di tante famiglie in India, in Sahel, in Libano, in Repubblica Democratica del Congo e anche a Milano”.

 

Per partecipare le opzioni sono tante e tutte estremamente facili: puoi guardarle sul sito https://www.lacenapiugrande.it/ e aderire, sia come azienda sia come persona. Fallo, è il più bel regalo di Natale che potresti fare!

 

a cura di

Luigi Franchi

La passione per la ristorazione è avvenuta facendo il fotografo nei primi anni ’90. Lì conobbe ed ebbe la stima di Gino Veronelli, Franco Colombani e Antonio Santini. Quella stima lo ha accompagnato nel percorso per diventare giornalista e direttore di sala&cucina, magazine di accoglienza e ristorazione.
Condividi