Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La cucina sostenibile della verde Irlanda

12/10/2015

La cucina sostenibile della verde Irlanda
Destinazioni emergenti, turismo sostenibile, gastronomia ben sviluppata e tipica della zona. Sono le 3 caratteristiche che Fàilte Ireland, l’Ente Nazionale per lo Sviluppo del Turismo in Irlanda, ha posto in evidenza proponendo le 4 località partecipanti a EDEN (European Destinations of Excellence), il progetto promosso dalla Commissione Europea per favorire lo sviluppo turistico dei Paesi dell’Unione.
I 4 finalisti irlandesi, presentati a Expo Milano 2015 nel corso di un evento organizzato da Bord Bia, l’ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari irlandesi, sono The Burren Food Trail  - vincitore dell’edizione 2015 -, Cong Food Village, So Sligo Food Trail e West Waterford; quattro realtà diverse tra loro ma tutte di grande importanza in termini di sostenibilità, innovazione in campo gastronomico locale, bellezze naturalistiche e accoglienza.
Famosa per la bellezza dei suoi paesaggi, l’Irlanda eccelle in campo culinario per la sua gastronomia fondata sull’eccellenza delle materie prime e per l’impegno di produttori e chef che hanno saputo evolvere le tradizioni di una cucina semplice in una più evoluta, all’altezza di un’offerta turistica moderna e di altissimo livello. È proprio la proposta di un turismo gastronomico di elevato profilo e sostenibilità ambientale l’elemento fondamentale che caratterizza le località emergenti che hanno partecipato al premio EDEN 2015; sono località che attraverso un efficiente gioco di squadra hanno saputo mettere in evidenza le peculiarità dei loro prodotti tipici: carni bovine e ovine, formaggi artigianali, pesci, crostacei e frutti di mare di grande freschezza e qualità. Tra luoghi affascinanti e storici, paesaggi fiabeschi e accoglienza calorosa, gli irlandesi si propongono al turismo internazionale ricchi di cultura e impegno sociale in un contesto dove la gastronomia entra a pieno titolo in una strategia turistica che punta a sostenere e valorizzare l’economia locale contribuendo alla stabilità finanziaria della destinazione. Il Burren, regione unica per le sue peculiarità paesaggistiche piene di contrasti è un territorio fertile che ha visto negli ultimi anni la nascita di numerose imprese di ristorazione grazie alle sue produzioni artigianali di alta qualità e all’incremento delle pratiche di coltivazione e orticoltura e all’abbondanza di pesce e frutti di mare. La comunità del Cong, che propone la sua straordinaria passione per il cibo, la sua preparazione e la sua condivisione, attraverso una serie di eventi e festival locali, un programma di educazione alimentare e una cordata di fattorie aperte dove imparare a conoscere le produzioni del territorio; cuore del Cong è l’Ashford Castle, dimora storica a 5 stelle che ospitò un tempo Arthur Guinness, inventore della famosa birra, e che oggi propone esperienze culinarie creative dall’alta ristorazione alla cucina di strada. Sono l’aria salmastra e i pesci freschissimi ad accompagnare i visitatori nello Sligo, sulle coste selvagge dell’Atlantico, destinazione avventurosa, patria del poeta W.B.Yeats, mentre l’agnello delle Comeragh Mountain, le ostriche e gli ortaggi coltivati su terreni sabbiosi sono le specialità offerte dal West Waterford, regione di coltivatori e allevatori che hanno negli albergatori e ristoratori i propri eredi ideali.
Il turismo gastronomico come attrazione e risorsa, esperienza da vivere, per la verde terra d’Irlanda, che il Fàilte Ireland Food Tourism ha sintetizzato in una frase che ne riassume i valori e gli intenti: “i visitatori assoceranno l’Irlanda alle sue memorabili esperienze culinarie, che evocano un inconfondibile senso di luogo, cultura e ospitalità”.

Marina Caccialanza
Condividi