Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La delegazione ravennate dell’Accademia Italiana della Cucina festeggia i 50 anni con eventi gratuiti dedicati al buongusto

04/10/2012

La delegazione ravennate dell’Accademia Italiana della Cucina festeggia i 50 anni con eventi gratuiti dedicati al buongusto
La Delegazione di Ravenna dell’Accademia Italiana della Cucina, Istituzione culturale della Repubblica Italiana, compie 50 anni: per celebrare questo importante traguardo organizza nel mese di ottobre una serie di interessanti appuntamenti aperti al pubblico. Un ricco calendario per ricordare i personaggi simbolo che hanno lasciato un segno indelebile nella storia gastronomica del territorio, a partire dal fondatore, nel 1962, l’Avv. Massimo Stanghellini Perilli, ma anche per presentare i nuovi programmi.

Sabato 13 ottobre, ore 10.30, Biblioteca Classense di Ravenna: il convegno dal titolo “Qualità va cercando ch’è sì cara…”, parafrasando Dante, prevede gli interventi di Giovanni Ballarini, Presidente nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina, Emilio Antonellini, delegato della delegazione ravennate, Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna, Davide Missiroli, Sindaco di Brisighella e coordinatore del progetto “Il treno di Dante”.
L’occasione vedrà la presentazione dei progetti legati a Ravenna e Russi dedicati a “Pellegrino Artusi e Olindo Guerrini avanguardie gastronomiche”: “Selvatico di pregio”, per valorizzare i prodotti delle valli, del mare, delle pinete e dei fiumi del ravennate e “Russi per…” un intervento a tutto campo per far crescere la consapevolezza  di un’intera cittadina nella qualità prodotti, nella ristorazione, nella cultura gastronomica.

Venerdì 19 ottobre, presso il Mama’s: imprenditori gastronomici del ravennate e  amministratori locali si confronteranno in un dibattito sul miglioramento della qualità dell’offerta, anche in vista di un possibile successo di ‘Ravenna Capitale Europea della Cultura” nel 2019.

Dal 13 al 31 ottobre, piazza del Popolo, vetrine ex-Cappelleria Bubani: mostra “L’Accademia dei Menù”, realizzata con  la collezione di menu, portamenu, pubblicazioni di Franco Chiarini e Angela Schiavina.

Infine verrà presentato il cortometraggio “Erbe spontanee in cucina: il Lamone fiume romagnolo”: un itinerario lungo il fiume per individuare e riscoprire i gusti e gli utilizzi in cucina delle erbe spontanee.
Condividi