“Ho visitato molte volte la zona di Sauternes, ma il viaggio che mi ha condotto in quella terra florida nel 2009 si è rivelato davvero speciale. Sono arrivato a notte fonda, ho dormito nel mio camper parcheggiato nei giardini di Chateau Rieussec, di proprietà della famiglia Rotschild. Mi sono svegliato all’alba ad ammirare il castello completamente ricoperto d’edera brillare di rugiada: una meraviglia per gli occhi ma soprattutto un profumo indimenticabile. Ho così suonato il campanello presentandomi ad una signora d’altri tempi. Le ho spiegato che mi sarebbe piaciuto portare a casa una loro barrique usata per farci affinare una mia Grappa. Dopo lo stupore iniziale la signora ha chiamato l’enologo che mi ha accompagnato personalmente in cantina per la scelta della botte: la caricai immediatamente sul camper. Giusto il tempo di una foto e poi via, 1130 km senza soste fino a Schiavon. Il risultato fu straordinario, richiamai la signora e dopo qualche settimana mi arrivarono altre cinquanta barrique”. La racconta così Jacopo Poli.
Da quell’esperienza è nata Barili di Sauternes, la grappa in cui la tradizione e l’esperienza di Poli Distillerie si fondono con il profumo dei vitigni cresciuti nei terreni a sud est di Bordeaux (Francia).
La distillazione di Barili di Sauternes viene effettuata con l’antico alambicco in rame di proprietà della famiglia Poli, costituito da caldaiette a vapore a ciclo discontinuo. Si tratta di un processo di distillazione interamente artigianale, che produce una grappa che si eleva per due anni nei barili di rovere in cui è stato precedentemente conservato il vino Sauternes.
La new entry va a completare la linea “Poli & Friends” già composta da Barili di Rhum, Barili di Sherry PX, Barili di Porto, e Barili di Torcolato.
Per saperne di più:
http://www.poligrappa.com/