Mancano due mesi infatti alla
XVIII edizione della manifestazione dedicata al padre della cucina italiana moderna, Pellegrino Artusi. Per nove giorni -
dal 21 al 29 giugno - Forlimpopoli sarà teatro di degustazioni, incontri, riflessioni sul cibo e il nutrimento consapevole, concerti e mercatini:
150 appuntamenti scandiranno un calendario ricco di bellezza, dove a fare da protagoniste saranno le
ricette artusiane di ieri e di oggi in mostra per la prima volta a Casa Artusi insieme a documenti inediti sul gastronomo.
Questa esposizione eccezionale sarà possibile grazie anche alla recente donazione da parte della famiglia Santini di Cesena dell'autobiografia autografa dell'Artusi e di un poderoso carteggio, fra cui le lettere di Maria Mantegazza e dello scrittore Olindo Guerrini.
Docenti universitari ed esperti di settore porranno l’accento invece sul
valore dell’atto culturale del mangiare, declinando il concetto nella ventina di incontri e dibattiti che toccheranno anche contesti economici, sociali, etici e antropologici.
Saranno invece
60 i punti di ristorazione appositamente allestiti per assaggiare e conoscere le specialità della cucina domestica italiana ma non solo: la festa ospiterà gli amici della Città Artusiana che vengono dalla Francia, dalle Filippine, dalla Croazia, dalla Catalogna, dall'Austria per proporre le loro ricette tipiche.
Il 22 giugno a Casa Artusi si terrà la
finale del Premio Marietta, il concorso nazionale per cuochi dilettanti
dedicato alla fedele governante dell’Artusi, Marietta Sabatini. I cinque finalisti saranno giudicati a un gruppo di esperti guidati da Verdiana Gordini, Presidente dell’Associazione delle Mariette e il vincitore si aggiudicherà 1.000 euro messi in palio da Conad.
Sempre a Casa Artusi ogni sera dalle 19 alle 20 ci sarà
l’App-Eritivo, l’ applicazione per la lettura dove verranno presentati libri importanti proposti da uno o più testimonial a serata, con brindisi finale.
E in strada, a sorridere e far sorridere, giocolieri, trampolieri, mimi, cantastorie, maschere della Commedia dell’Arte con lazzi legati al cibo o alla fame, clown-cuochi, sotto la direzione artistica dell'artista e attore Simone Toni, noto professionista nel mondo del teatro.
Il programma completo è in continuo aggiornamento e consultabile al sito
www.festartusiana.it.
Per info: Ufficio Cultura tel. 0543-749234-5 (orario 8-13; durante la Festa 16-21).
Alessandra Locatelli